• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Religioni [74]
Industria [68]
Storia [65]
Diritto [59]
Arti visive [59]
Architettura e urbanistica [55]
Medicina [43]
Militaria [38]
Letteratura [38]
Geografia [34]

purpùreo

Vocabolario on line

purpureo purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a [...] quello della porpora: manto p.; tendaggio p.; P. vesta d’un ceruleo lembo Sparso di rose i belli omeri vela (Petrarca); Di nobil cuoio a te la gamba calzi P. stivaletto (Parini); codici p., codici nei quali il testo era scritto in oro e argento su ... Leggi Tutto

mancìpio

Vocabolario on line

mancipio mancìpio s. m. [dal lat. mancipium, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Nel diritto romano, lo stesso che mancipazione; più tardi, il termine passò a designare lo schiavo [...] acquisito mediante mancipazione. 2. letter. Servo, schiavo: di vertute, e non d’Amor m. (Petrarca, riferendosi a Scipione, schiavo, ossia seguace, di virtù e non d’amore); quell’altro, di donna mutabile fatto m., oggi si vede contento, domani si ... Leggi Tutto

irato

Vocabolario on line

irato agg. [dal lat. iratus, part. pass. di irasci «adirarsi» e agg.]. – Pieno d’ira, di vivo risentimento (meno com. di adirato): essere i. con o, più spesso, contro qualcuno; rispose tutto i.; mostrarsi [...] a’ patrii Numi (Foscolo). Per estens., di atto che rivela l’ira interna: sguardi i.; parole irate. Fig., letter., degli elementi in furia: Come i. ciel tona (Petrarca); il mar più i. freme (Ariosto). ◆ Avv. irataménte, con ira: rispondere iratamente. ... Leggi Tutto

quinci

Vocabolario on line

quinci avv. [lat. tardo eccu(m) *hĭnce (variante di hĭnc «di qui»)], ant. – 1. Di qui, da questo luogo (come compl. di moto da luogo o anche, talvolta, di moto attraverso luogo): Q. non passa mai anima [...] una parte ... dall’altra (con valore generico, non necessariamente di moto da luogo): Or quinci or quindi mi volgea guardando (Petrarca); Quinci spunta per l’aria un vessillo; Quindi un altro s’avanza spiegato (Manzoni); Mirava il ciel sereno, Le vie ... Leggi Tutto

ródere

Vocabolario on line

rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un [...] rode l’invidia, la rabbia, ecc.; ha l’animo roso dal rimorso; Di dì in dì, d’ora in ora Amor m’à roso (Petrarca); ho qui qualche cosa che m’opprime, che mi rode (Manzoni); nel rifl., rodersi dalla bile, dalla gelosia, per il livore, ecc.; Qual animal ... Leggi Tutto

réna

Vocabolario on line

rena réna s. f. [lat. (h)arēna]. – 1. Variante aferetica di arena, frequente nel linguaggio dei varî mestieri, e anche nell’uso com. e letter., nel sign. proprio di «sabbia»: r. di mare, di fiume (tolta [...] le strade di r.; com., spec. nell’uso tosc., la locuz. proverbiale fondare sulla r., su basi instabili, incerte: e ’n rena fondo, e scrivo in vento (Petrarca). 2. Nell’industria ceramica, terra silicea usata come ingrediente in varie produzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lènto

Vocabolario on line

lento lènto agg. [lat. lĕntus «tenace, flessibile, lento»]. – 1. a. Non veloce, non sollecito, detto di persona o d’animale, e riferito agli atti del corpo o dello spirito: uomo l., che in ciò che fa [...] ; andate lenti nel giudicare. Degli atti stessi: Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); scorrono più lente Sovra i tasti le dita (Foscolo); e tu [bove] co ’l lento Giro de’ pazïenti occhi rispondi (Carducci ... Leggi Tutto

quìndeci

Vocabolario on line

quindeci quìndeci agg. num. card. – Variante ant. (e pop. in alcuni dial.) di quindici: Un lauro verde, una gentil colonna, Quindeci l’una, e l’altro diciotto anni Portato ò in seno (Petrarca). ... Leggi Tutto

vergognarsi

Vocabolario on line

vergognarsi v. intr. pron. [der. di vergogna] (io mi vergógno, ... noi ci vergogniamo, voi vi vergognate, e nel cong. vergogniamo, vergogniate). – 1. Avere, provare e manifestare vergogna, per azioni [...] sé riconoscendo e ripentuti, Tal mi stav’io (Dante); Vergognando talor ch’ancor si taccia, Donna, per me vostra bellezza in rima (Petrarca); o prole alta di numi, Non vergognate di donar voi anco Pochi momenti al cibo (Parini). b. letter. o pop. Con ... Leggi Tutto

vergognóso

Vocabolario on line

vergognoso vergognóso agg. [der. di vergogna]. – 1. Di persona che sente, prova, mostra vergogna: rimase lì muto e v.; era v. della sua colpa, di quello che aveva fatto; «Or se’ tu quel Virgilio ...», [...] Rispuos’io lui con vergognosa fronte (Dante); Giovane schivo e v. in atto Et in penser (Petrarca); la giovane, v. e timida, sì come colpevole non sapeva che si rispondere (Boccaccio). Oltre che uno stato d’animo occasionale può indicare anche un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 121
Enciclopedia
Petrarca, Francesco
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali...
Arquà Petrarca
Arquà Petrarca Comune della prov. di Padova (12,5 km2 con 1856 ab. nel 2007). Petrarca vi si trasferì nel 1369 e, salvo brevi interruzioni, vi dimorò fino alla morte e qui fu sepolto (1374); tuttora ben conservata la casa con lo studio del poeta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali