• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Religioni [74]
Industria [68]
Storia [65]
Diritto [59]
Arti visive [59]
Architettura e urbanistica [55]
Medicina [43]
Militaria [38]
Letteratura [38]
Geografia [34]

rivòlta

Vocabolario on line

rivolta rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, [...] rovesciato o piegato: la r., le r. (ma più com. rovescia) delle maniche di un indumento, dei guanti, degli stivali; portava un abito rosso di nobil tintura, con r. turchine (Ed. Calandra). In usi ant. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

élce

Vocabolario on line

elce élce (ant. élice) s. f. o m. [lat. tardo ēlex ēlĭcis, lat. class. īlex īlĭcis]. – Altro nome della pianta del leccio (Quercus ilex): i fior di color mille Sparsi sotto quell’elce antiqua e negra [...] (Petrarca); E d’elci annosi e folti un bosco opaco (Caro). ... Leggi Tutto

impetrare¹

Vocabolario on line

impetrare1 impetrare1 v. intr. [der. del lat. petra «pietra»] (io impètro, ecc.; aus. essere), ant. o letter. – Diventare di pietra, per lo più in senso fig., cioè divenire quasi insensibile per grave [...] più com. impietrire, impietrare): I0 non piangea, sì dentro impetrai (Dante); Ei ch’al cimiero ed al dipinto scudo Non badó prima, or lei veggendo impetra (T. Tasso); anche con la particella pron.: E perché pria, tacendo, non m’impetro? (Petrarca). ... Leggi Tutto

avvèrso¹

Vocabolario on line

avverso1 avvèrso1 agg. [dal lat. adversus, propr. part. pass. di advertĕre «volgere verso»]. – 1. letter. Che è di fronte: Di quel color che per lo sole avverso Nube dipigne da sera e da mane, Vid’ïo [...] . sorte; quindi infelice, sfortunato: nei casi a., nelle circostanze a.; Né gran prosperità il mio stato avverso Pò consolar (Petrarca). In farmacologia, riferito a effetto (o a reazione) di un medicamento, fastidioso, dannoso; può essere distinto in ... Leggi Tutto

plorare

Vocabolario on line

plorare v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno [...] se ne parla e plora In mille parti (Manzoni). 2. Con uso trans., compiangere, piangere una persona morta: Guglielmo fu, cui quella terra plora Che piagne Carlo e Federigo vivo (Dante); Ploravan tutte l’ancor ... Leggi Tutto

nugae

Vocabolario on line

nugae ‹nùǧe› s. f. pl., lat. – Propr., inezie, bagattelle, cose da poco, detto talvolta (anche nel dim. nugellae) di composizioni letterarie alle quali l’autore non dà o dice di non voler dare peso; [...] in questo senso, la parola è stata usata da Catullo, da Orazio e anche dal Petrarca. ◆ Rara la forma italianizzata nuge o nughe: Onore e castità son ciance e nughe (Tansillo); la plebe si pasce di nuge (Rovani). ... Leggi Tutto

consèrvo

Vocabolario on line

conservo consèrvo s. m. [dal lat. conservus, comp. di con- e servus «servo»], non com. – Compagno di servitù; chi è servo, insieme con altri, dello stesso padrone, o è soggetto alla stessa autorità: [...] una podestate (Dante); I0, ch’era più salvatico che i cervi, Ratto domesticato fui con tutti I miei infelici e miseri c. (Petrarca, con allusione alla servitù d’amore); dee così l’uno l’altro conservo aiutare come veggiamo che nel corpo, quando l’una ... Leggi Tutto

crine

Vocabolario on line

crine s. m. (ant. crina s. f.; ant., ma tuttora in uso nel sign. 1, crino) [lat. crīnis «crine, capello, chioma»]. – 1. Ciascuno dei peli della criniera o della coda del cavallo e di animali affini, [...] , usato come contrafforte in sartoria. 4. poet. Capello: Allor di quella bionda testa svelse Morte co la sua mano un aureo c. (Petrarca); con valore collettivo, i capelli, la chioma: Ornare ella si appresta Dimani, al dì di festa, il petto e il c ... Leggi Tutto

méntre

Vocabolario on line

mentre méntre cong. [lat. dŭm ĭntĕrim «mentre frattanto», attraverso l’ital. ant. doméntre]. – 1. a. Nel tempo in cui, intanto che: m. parlavo, mi guardava fisso negli occhi; tutto questo è successo [...] modo indic. o il cong.: tenne gli occhi mei mentr’al ciel piacque Bramosi e lieti, or li tèn tristi e molli (Petrarca); Beatissimi voi Mentre nel mondo si favelli o scriva (Leopardi); anche mentre che (raro mentreché): m. che tu [Italia] fusti unita ... Leggi Tutto

querèla

Vocabolario on line

querela querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di [...] querele empiendo e di sospiri I fòri ed i teatri (Parini); Quante q. e lacrime Sparsi (Leopardi); A Te che i preghi ascolti e le querele, Non come suole il mondo (Manzoni); anche, ma raram., lamento di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 121
Enciclopedia
Petrarca, Francesco
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali...
Arquà Petrarca
Arquà Petrarca Comune della prov. di Padova (12,5 km2 con 1856 ab. nel 2007). Petrarca vi si trasferì nel 1369 e, salvo brevi interruzioni, vi dimorò fino alla morte e qui fu sepolto (1374); tuttora ben conservata la casa con lo studio del poeta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali