• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Religioni [74]
Industria [68]
Storia [66]
Diritto [59]
Arti visive [59]
Architettura e urbanistica [55]
Medicina [43]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geografia [34]

restaurare

Vocabolario on line

restaurare (ant. o raro ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare «restaurare, rinnovare», formato su instaurare con sostituzione di prefisso, sul modello di instituĕre-restituĕre] (io restàuro, ecc.). [...] l’ordine in un paese, in un istituto; r. un rito sacro, una tradizione, un’antica costumanza; mia libertà tardi restauro (Petrarca); non com.: r. le proprie sostanze, il patrimonio; riferito a persone o ad animali, in usi letter. e rari, ridare, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

consacrare

Vocabolario on line

consacrare (meno com. consecrare, ant. e region. consagrare, consegrare) v. tr. [dal lat. consacrare, consecrare, comp. di con- e sacer «sacro»]. – 1. Rendere sacro mediante un solenne rito religioso: [...] ha consacrato all’immortalità (i nomi di) Ettore e Achille; Forse averrà che ’l bel nome gentile Consecrerò con questa stanca penna (Petrarca). 2. a. Rendere sacro destinando al culto della divinità, di santi, di eroi e sim.: c. una cappella a san ... Leggi Tutto

ingiurióso

Vocabolario on line

ingiurioso ingiurióso agg. [dal lat. iniuriosus «ingiusto, oltraggioso, malvagio»]. – Che reca, o che costituisce ingiuria; offensivo, oltraggioso: si scambiarono parole i.; è un sospetto i.; è un discorso [...] avverso, nocivo, e sim.: Rade volte adiven ch’a l’alte imprese Fortuna ingiurïosa non contrasti (Petrarca). ◆ Avv. ingiuriosaménte, con ingiurie, con parole o atti che costituiscono ingiuria, insolenti, offensivi: si rinfacciavano ingiuriosamente ... Leggi Tutto

scolorare

Vocabolario on line

scolorare v. tr. [der. di colorare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scolóro, ecc.). – 1. Far perdere il colore, o anche soltanto l’intensità, la vivacità del colore: l’alba già cominciava a s. le stelle; [...] in volto, impallidire; perdere luminosità, offuscarsi: Era ’l giorno ch’al sol si scoloraro Per la pietà del suo fattore i rai (Petrarca); del Tirreno Nell’infinito seno Scende la luna; e si scolora il mondo (Leopardi); e fig.: la vita a poco a poco ... Leggi Tutto

ma’²

Vocabolario on line

ma'2 ma’2 avv. [lat. magis]. – Forma apocopata, ant., di mai: Che duol non sento, né sentì’ ma’ poi (Petrarca); con valore eccettuativo, ma’ che, sennonché: già non manca in lei cosa da bene, Ma’ che [...] natura la creò mortale (G. Cavalcanti) ... Leggi Tutto

legare¹

Vocabolario on line

legare1 legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose [...] e tenere stretto a sé: Quando i’ fui preso, e non me ne guardai, Ché i be’ vostr’occhi, donna, mi legaro (Petrarca); i pensati inganni al fine spiega In suon che di dolcezza i sensi lega (T. Tasso). d. Nel linguaggio eccles., facoltà di sciogliere ... Leggi Tutto

grazióso

Vocabolario on line

grazioso grazióso agg. [dal lat. gratiosus, der. di gratia «grazia»]. – 1. a. Che ha in sé grazia, che piace per la sua grazia: un bambino g.; una g. ragazza; un viso molto g.; è graziosa quando sorride, [...] passivo, dato per grazia, liberalmente, gratuito: troppo è più quel ch’io ne ’nvolo ... Che quel che vèn da grazïoso dono (Petrarca); concessione g.; un g. prestito, senza interessi. 3. ant. Grato, gradito: Grazïoso mi fia se mi contenti Del nome tuo ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] ), a p. veloci, rapidi, affrettati, con p. uguali; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a p. tardi e lenti (Petrarca); avanzava penosamente, fermandosi a ogni p. (s’intende, in genere, a ogni doppio passo); a gran passi, iperb. a passi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

passo³

Vocabolario on line

passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] disio Menò costoro al doloroso p. (Dante), alla morte violenta; La morte fia men cruda Se questa spene porto A quel dubbioso p. (Petrarca); ridenti Correste al p. lacrimoso e duro (Leopardi). ◆ Dim. passétto, con accezioni partic. (v. passetto2). ... Leggi Tutto

él¹

Vocabolario on line

el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi [...] in alcuni dialetti, in partic. in quelli veneti e lombardi: Consumando mi vo di piaggia in piaggia El dì pensoso, poi piango la notte (Petrarca); lascerò indrieto el ragionare delle repubbliche (Machiavelli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 121
Enciclopedia
Petrarca, Francesco
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali...
Arquà Petrarca
Arquà Petrarca Comune della prov. di Padova (12,5 km2 con 1856 ab. nel 2007). Petrarca vi si trasferì nel 1369 e, salvo brevi interruzioni, vi dimorò fino alla morte e qui fu sepolto (1374); tuttora ben conservata la casa con lo studio del poeta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali