• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Religioni [74]
Industria [68]
Storia [66]
Diritto [59]
Arti visive [59]
Architettura e urbanistica [55]
Medicina [43]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geografia [34]

gravézza

Vocabolario on line

gravezza gravézza s. f. [der. di grave]. – 1. letter. a. La qualità di ciò che è grave, pesantezza: g. di un cibo; c’è troppa g. di ornamenti; una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte, [...] Boccaccio); tristezza, malinconia: L’avaro zappador ... con parole e con alpestri note Ogni g. del suo petto sgombra (Petrarca). 2. ant. o letter. Tributo e, più generalmente, prestazione obbligatoria allo stato sia in denaro, sia in derrate, animali ... Leggi Tutto

ègro

Vocabolario on line

egro ègro agg. [dal lat. aeger -gra -grum], poet. – Ammalato, infermo: Così a l’e. fanciul porgiamo aspersi Di soavi licor gli orli del vaso (T. Tasso); debole, afflitto: Egri del tutto e miseri mortali [...] (Petrarca). Per estens.: Sorgon così tue dive Membra dall’e. talamo (Foscolo), cioè dal letto dove la donna giaceva ammalata. Come s. m. (f. -a), il malato: Come suol egro che da sete oppresso ... (Caro); giungi aspettato a dar salute a l’egra (Tasso ... Leggi Tutto

ringiovanire

Vocabolario on line

ringiovanire (ant. ringiovenire) v. tr. e intr. [der. di giovane, col pref. rin-] (io ringiovanisco, tu ringiovanisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo giovane, o più giovane; restituire l’aspetto [...] nella giovinezza: l’ingegno, il cuore gli è ringiovanito; di fatti naturali: quando poi ringiovenisce l’anno (Petrarca). ◆ Part. pass. ringiovanito (ant. ringiovenito), anche come agg.: ti trovo proprio ringiovanito; come uscito di tenebre serpente ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] annunciando con tono profetico eventi futuri: Tempo verrà ancor forse Ch’a l’usato soggiorno Torni la fera bella e mansüeta (Petrarca); Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui Redivivi omai gl’Itali staranno In campo audaci (Alfieri); Verrà un giorno ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] metonimia, nel linguaggio poet. e letter., persona armata, soldato, soprattutto al plur.: Che fan qui tante pellegrine s.? (Petrarca), alludendo alle truppe mercenarie; in altri casi è simbolo della violenza, bellica o no: Ogni gente sia libera, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

restare

Vocabolario on line

restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] a parlar meco (Dante); Come uom che per terren dubio cavalca, Che va restando ad ogni passo e guarda (Petrarca). b. Cessare, smettere, con uso assol. o seguito da un infinito con di o da: La bufera infernal, che mai non resta (Dante); Non resterò già ... Leggi Tutto

sanare

Vocabolario on line

sanare v. tr. [lat. sanare, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Guarire un male fisico: s. una ferita, un mal di stomaco; restituire alla salute una persona malata o anche un animale: s. un ferito grave, [...] solo col tempo; la sua pena non si sanerà mai; nell’uso ant., senza la particella pron.: Piaga per allentar d’arco non sana (Petrarca), la piaga non guarisce per il fatto che l’arco, che l’ha procurata, si allenta. 2. Per estens., risanare un terreno ... Leggi Tutto

vado

Vocabolario on line

vado s. m. [dal lat. vadum]. – Forma letter. o poet. ant. per guado1: Un amico penser le mostra il v. (Petrarca), il varco; stava nel vado Limoso la carena immota (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

muṡa²

Vocabolario on line

musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della [...] (Dante), se merita fede il nostro maggior poeta, Virgilio. c. La donna ispiratrice del poeta: Laura, la m. del Petrarca; anche il sentimento ispiratore: la m. del Tasso è la malinconia. d. Decima m., locuz. usata talvolta per indicare iperbolicamente ... Leggi Tutto

ingiuncare

Vocabolario on line

ingiuncare v. tr. [der. di giunco] (io ingiunco, tu ingiunchi, ecc.), ant. o letter. – Coprire, spargere di giunchi, o anche di fronde, di foglie in genere; giuncare: [il pastore] lontan da la gente [...] O casetta o spelunca Di verdi frondi ingiunca (Petrarca); nell’intr. pron., coprirsi di giunchi, di fronde: Non aspettate che la terra ingiunchesi Di male piante (Sannazzaro). Anticam., anche intrecciare con giunchi, e, nel linguaggio marin., legare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 121
Enciclopedia
Petrarca, Francesco
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali...
Arquà Petrarca
Arquà Petrarca Comune della prov. di Padova (12,5 km2 con 1856 ab. nel 2007). Petrarca vi si trasferì nel 1369 e, salvo brevi interruzioni, vi dimorò fino alla morte e qui fu sepolto (1374); tuttora ben conservata la casa con lo studio del poeta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali