• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Religioni [74]
Industria [68]
Storia [66]
Diritto [59]
Arti visive [59]
Architettura e urbanistica [55]
Medicina [43]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geografia [34]

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] una s. poco pulita, una s. sporca; come intentamente ascolta e nota La lunga istoria de le pene mie (Petrarca); cominciatasi dal capo gli contò la s. infin la fine (Boccaccio). Più genericam., vicenda, successione di avvenimenti: vorrei dimenticare ... Leggi Tutto

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] ha quasi, in forma quale Convene a donna aver, non for misura (Dante); Ahi, nova gente oltra misura altera (Petrarca); colmare, passare la m., superare i limiti, eccedere (soprattutto nel male), spingere all’estremo la sopportazione, la pazienza ... Leggi Tutto

distanza

Thesaurus (2018)

distanza 1. MAPPA Si chiama DISTANZA la lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, più genericamente, la lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone (d. fra [...] vissero a grande d. l’uno dall’altro), 3. MAPPA oppure una forte differenza di valore o di carattere (c’è una bella d. fra il Petrarca e i suoi imitatori; fra me e lui c’è sempre stata molta d.); 4. in altri casi la distanza è data dalla disparità di ... Leggi Tutto

dubbio

Thesaurus (2018)

dubbio 1. MAPPA Il DUBBIO è un’incertezza, un’esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su un argomento (avere dei dubbi in materia di religione; mi sorge un d.; nutro molti dubbi [...] dubbio Citazione Talor m’assale in mezzo a’ tristi pianti un dubbio: come posson queste membra da lo spirito lor viver lontane? Francesco Petrarca, Canzoniere Vedi anche Capire, Chiedere, Domanda, Enciclopedia, Enigma, Imparare, Insegnare, Risposta ... Leggi Tutto

maestro

Thesaurus (2018)

maestro 1. MAPPA In senso ampio, MAESTRO è chi conosce una disciplina così bene da poterla insegnare agli altri (vero, grande, sommo, insuperabile m.). 2. MAPPA Un maestro è anche chi eccelle in un’arte, [...] , una disciplina o in un’altra manifestazione di cultura, così da poter essere considerato una guida, un caposcuola (il Petrarca fu considerato un m. di stile; i maestri della pittura fiamminga del Seicento; i maestri del cinema neorealista); 3 ... Leggi Tutto

lirica

Thesaurus (2018)

lirica 1. MAPPA In musica, la LIRICA è il genere del melodramma e dell’opera, in cui l’azione teatrale è abbinata alla musica e al canto (amare la l.; essere un appassionato di l.; la stagione di l.). [...] poeta, 4. e anche un testo poetico che appartiene a questo genere (le liriche di Saffo, di Orazio; le liriche di Petrarca, di Leopardi, di Montale); 5. si chiama infine lirica anche la produzione letteraria di questo genere relativa a un periodo, un ... Leggi Tutto

nave

Thesaurus (2018)

nave 1. MAPPA NAVE è un nome generico con cui vengono indicate costruzioni di una certa grandezza, dotate di adeguati sistemi di movimento, utilizzate per il trasporto sull’acqua di persone e merci [...] , ella carca di ricca merce honesta: poi repente tempesta oriental turbò sì l’aere et l’onde, che la nave percosse ad uno scoglio. Francesco Petrarca, Canzoniere Vedi anche Acqua, Aeroplano, Automobile, Mare, Moto, Motore, Porto, Trasporto, Viaggiare ... Leggi Tutto

scrivere

Thesaurus (2018)

scrivere 1. MAPPA SCRIVERE significa tracciare dei segni che appartengono a un sistema di scrittura, e che convenzionalmente rappresentano suoni, parole, idee, pensieri o numeri; questi segni possono [...] , sostenere qualcosa in un’opera scritta o in un testo pubblicato su giornali, riviste e così via (come scrisse il Petrarca, cosa bella mortal passa e non dura). Parole, espressioni e modi di dire scrivere sulla sabbia sapere leggere e scrivere ... Leggi Tutto

nutriménto

Vocabolario on line

nutrimento nutriménto (ant. nudriménto, nodriménto, notriménto) s. m. [dal lat. nutrimentum]. – 1. a. L’atto, il fatto di nutrire o di nutrirsi, di somministrare cioè ad altri o a sé gli alimenti necessarî: [...] che dà alimento: dare, fornire n. alla fiamma; A guisa d’un soave e chiaro lume Cui nutrimento a poco a poco manca (Petrarca); dare n. all’amicizia, all’amore, all’ira, al dolore, alla disperazione; da quelle adulazioni traeva n. la sua ambizione. b ... Leggi Tutto

troncóne

Vocabolario on line

troncone troncóne s. m. [der. di troncare; in qualche accezione è sentito come accr. di tronco2]. – 1. La parte di un tronco d’albero che resta nel terreno dopo che l’albero è stato spezzato (da un fulmine, [...] con l’una o con l’altra accezione): I’ l’ho più volte ... sopra l’erba verde Veduto viva, e nel troncon d’un faggio (Petrarca); Stanco mi appoggio or al troncon d’un pino (Foscolo). 2. a. La parte che resta di un arto amputato, moncone: il t. della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 121
Enciclopedia
Petrarca, Francesco
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali...
Arquà Petrarca
Arquà Petrarca Comune della prov. di Padova (12,5 km2 con 1856 ab. nel 2007). Petrarca vi si trasferì nel 1369 e, salvo brevi interruzioni, vi dimorò fino alla morte e qui fu sepolto (1374); tuttora ben conservata la casa con lo studio del poeta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali