trollio
tròllio s. m. [lat. scient. Trollius, forse dall’ungh. torolya, nome di un’erba; secondo altre ipotesi, der. del germanico troll «ruotare», che si ritrova nel nome ted., Trollblume, del fiore, [...] delle Alpi e dell’Appennino settentr., il trollio o botton d’oro (lat. scient. Trollius europaeus), erba rizomatosa coltivata nei giardini, con fiori globosi a petali ridotti e grandi sepali giallo-dorati, racchiudenti numerosi stami e carpelli. ...
Leggi Tutto
mesembriantemo
meṡembrïàntemo s. m. [lat. scient. Mesembrianthemum o Mesembryanthemum, comp. del gr. μεσημβρία «mezzogiorno» e ἄνϑεμον «fiore», prob. perché i fiori si schiudono nella parte centrale [...] per colture in luoghi aridi e soleggiati ma anche in vaso. Sono piante annuali o biennali con foglie succulente, fiori con numerosi petali lineari bianchi, gialli, rossi, violacei e abbondanti stami, frutto capsulare contenente numerosi piccoli semi. ...
Leggi Tutto
emiciclico
emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali [...] e i petali sono in cicli, gli stami e i pistilli sono isolati e disposti in spirali). ...
Leggi Tutto
ruchetta
ruchétta (region. rughétta) s. f. [dim. di ruca]. – Erba annua della famiglia crocifere (Eruca sativa), spontanea nei campi e negli incolti della regione mediterranea, coltivata negli orti per [...] terminanti in racemi, con foglie basali lirate, tenere, grassette, le cauline progressivamente minori e meno incise, fiori a petali bianco-giallognoli con venature violaceo-porporine, e siliqua grossa con rostro ensiforme. Si dà lo stesso nome anche ...
Leggi Tutto
contrapposto
contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali [...] di contro gli uni agli altri, anziché alterni com’è il caso più frequente: gli stami della vite sono c. ai petali; in araldica, detto di figure opposte con le punte. b. fig. Che è in antitesi, opposto, contrastante: idee c.; argomenti, caratteri ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente [...] alto fino a 1 metro; le infiorescenze sono ombrelle composte senza brattee e bratteole; i fiori hanno petali piccoli e biancastri. Le denominazioni commerciali fanno riferimento alle caratteristiche morfologiche delle piante in coltura e delle parti ...
Leggi Tutto
palmetta
palmétta s. f. [dim. di palma2; nelle accezioni del n. 2, dal fr. palmette]. – 1. Piccola palma, o rametto di palma. 2. a. In arboricoltura, forma di potatura per la quale nell’albero allevato [...] e a sinistra, i rami di vario ordine. b. Elemento decorativo d’ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre a un massimo di quindici, disposti a ventaglio e aventi per base un bottone o un ...
Leggi Tutto
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] edule e M. acinaciforme, della famiglia aizoacee, molto ramosi, con foglie triangolari, carnose, persistenti, fiori solitarî a molti petali, rossi nel primo, gialli, rosei o porporini nel secondo, e frutti a bacca, mangerecci, detti fichi marini ...
Leggi Tutto
polposo
polpóso agg. [dal lat. tardo pulposus, der. di pulpa «polpa»]. – 1. Che ha molta polpa, detto spec. di frutta o anche di animali: pesche, albicocche, ciliege p.; un dentice p. che si dibatteva [...] a gran colpi di coda nelle maglie (Cinelli); talvolta anche con riferimento alla consistenza dei petali dei fiori: un grosso albero di magnolia biancheggiante di piccoli fiori freschi e polposi (Parise). Meno com., o letter., del corpo umano (spec. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] lungo la circonferenza (quindi all’estremità dei raggi che li collegano al centro dell’infiorescenza) e che nelle composite tubuliflore sono tipicamente ligulati, con aspetto simile ai petali di un fiore. ◆ Dim., non com., raggétto, raggettino. ...
Leggi Tutto
Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del fusto...
petaloso
agg. Ricco di petali.
• Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste...