stradoppio
stradóppio agg. [comp. di stra- e doppio]. – Più che doppio, più volte doppio: ho bisogno di un buon caffè, ma stradoppio lo voglio! In botanica, fiore s., nel quale gli stami e i pistilli [...] sono trasformati in petali: i fiori stradoppî sono naturalmente sterili. ...
Leggi Tutto
clipeastroidi
clipeastròidi s. m. pl. [lat. scient. Clypeastroida, dal nome del genere Clypeaster, comp. del lat. clypeus (var. di clipeus) «scudo» e gr. ἀστήρ «astro»]. – In zoologia, ordine di echinoidei [...] , con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al centro della faccia ventrale; ano spostato verso il margine del corpo, che assume una netta simmetria bilaterale; gli ambulacri della faccia dorsale disegnano una specie di fiore a 5 petali. ...
Leggi Tutto
sanguinaria1
sanguinària1 s. f. [dal lat. (herba) sanguinaria (femm. di sanguinarius «sanguinario»), col sign. 1]. – 1. Nome comune di un geranio (Geranium sanguineum), chiamato anche malvaccini, con [...] e nei cespuglieti xerofiti: ha rizoma allungato, fusto molto ramoso, foglie a lamina rotondeggiante suddivisa in lacinie, fiori con petali rosei bilobati. 2. Graminacea (Digitaria sanguinalis o Panicum sanguinale), nota anche col nome di sanguinella. ...
Leggi Tutto
sanguisorba
sanguisòrba s. f. [lat. scient. Sanguisorba, comp. del lat. sanguis «sangue» e sorbere «assorbire», con riferimento alle proprietà emostatiche di queste piante]. – Genere di piante rosacee [...] emisfero settentrionale: hanno rizoma corto e ingrossato, foglie imparipennate con foglioline dentate o lobate, fiori piccoli senza petali, ermafroditi o unisessuali, riuniti in spighe dense o capolini; i frutti sono degli achenî; alcune specie, note ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] direzioni da cui spirano i venti; ha generalmente la forma di una stella a 16 o 32 punte, sovrapposte le une alle altre come i petali d’una rosa, donde il nome. Il re o il dio dei v., nella mitologia classica, Eolo; nell’uso poet., il regno dei v ...
Leggi Tutto
pastinaca
s. f. [dal lat. pastinaca (di etimo incerto), nome sia della carota sia del pesce]. – 1. a. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pastinaca), per la maggior parte biennali, con foglie [...] per lo più pennate e foglioline talvolta lobate, fiori privi di sepali, con cinque petali gialli riuniti in infiorescenze composte; in Italia è presente negli incolti e nei prati falciati e concimati di tutto il territorio la p. comune (lat. scient. ...
Leggi Tutto
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] , la faccia di un organo volta verso l’asse di sostegno (contrapp. a dorso): così in un fiore il ventre di sepali, petali, antere, è la faccia volta verso il centro del fiore; se l’organo è orizzontale, come molte foglie, il ventre corrisponde alla ...
Leggi Tutto
favagello
favagèllo s. m. [lat. *fabicella, dim. di faba «fava» (perché le foglie presentano caratteri simili alle foglie della fava)]. – Pianta perenne (Ranunculus ficaria), chiamata anche erba fava [...] e favaiola, che cresce in Europa, Asia occid. e Africa boreale, ed è comune in Italia nei campi e nei boschi; ha radici tuberose, ricche di principî amari, acri e velenosi, foglie ovate, fiori solitarî con petali di un giallo lucente. ...
Leggi Tutto
quattrofoglie
quattrofòglie s. m. [comp. di quattro e foglia], invar. – In araldica, figura che assomiglia a un fiore stilizzato di quattro petali senza bottone. ...
Leggi Tutto
cloranzia
cloranzìa s. f. [comp. di cloro- e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, fenomeno teratologico per cui tutti gli organi fiorali (petali, stami, carpelli) si trasformano in organi verdi, d’aspetto [...] più o meno fogliaceo ...
Leggi Tutto
Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del fusto...
petaloso
agg. Ricco di petali.
• Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste...