pestopésto agg. e s. m. [der. (o, più prob., part. pass. senza suffisso) di pestare]. – 1. agg. Pestato (e, meno com., calpestato): Perché tutti sul p. cammino, Dalle case, dai campi accorrete? (Manzoni); [...] . Scendono in strada con la bocca piena, Gli occhi p. e gli orecchi rintronati (P. Levi); avere le ossa peste, tutte peste, sentirsi il corpo indolenzito per malattia, stanchezza o per le percosse subìte. 2. s. m. Mescolanza di varî ingredienti ...
Leggi Tutto
pulce
s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] anche di varî animali domestici, dei quali succhia il sangue: è lunga circa 2 mm, cosmopolita, e può trasmettere la peste bubbonica e il tifo murino. Appartengono ad altri generi: la p. del topo (lat. scient. Xenopsylla cheopis), che infesta varî ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] l’influenze? Mi negheranno che ci sian degli astri? (Manzoni: sono parole di don Ferrante che attribuisce la causa della peste alla congiunzione di Saturno con Giove). b. Più genericam., azione esercitata da una cosa o da una persona sopra un’altra ...
Leggi Tutto
angoscia
1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] ’Europa dall’angoscia, dalla vergogna, e dalle sofferenze della schiavitú e della guerra, e perché proprio in quel giorno scoppiò la terribile peste, che da quell’infelice città si sparse a poco a poco per tutta l’Italia e per tutta l’Europa.
Curzio ...
Leggi Tutto
dire
1. MAPPA Il verbo DIRE significa pronunciare, esprimere con la voce (mi disse queste precise parole; d. una parolaccia, una frase incomprensibile), oppure anche recitare (d. una poesia, la lezione, [...] addio
dire ai quattro venti
dire basta
dire chiaro e tondo
dire e sdire
dire in faccia
dire pane al pane e vino al vino
dire peste e corna
dire una cosa per un’altra
dirne quattro, tante
non c’è che dire
per così dire
per modo di dire
tanto per dire ...
Leggi Tutto
terrore
1. MAPPA Il TERRORE è un sentimento di intensa paura (suscitare, incutere t.; vista, scena, spettacolo che riempie di t.; era sopraffatto dal t.; i suoi occhi rivelavano il t., erano pieni di [...] gli permetteva di articolare parola; comandare, governare col t.; racconti del t.; il t. della morte, del contagio, della peste). Come accade spesso per le parole che indicano un sentimento, anche terrore spesso è usata per indicare concretamente 2 ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, [...] , la cui unica possibilità di evadere era quella di riunirsi e raccontarsi storie, come la comitiva boccaccesca sotto la peste. (Gianni Bonina, Reset.it, 27 marzo 2020, Blog Il sottoscritto) • Innanzitutto va detto che l'appropriazione culturale del ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] a poco la mia traduzione non porterà più di quattro fogli circa di stampa (Leopardi); anche esperimento, prova: la peste è ... uno scandaglio, Che fa tornar gli amici a un per cento (Berni); sondaggio accorto delle intenzioni e dei sentimenti ...
Leggi Tutto
quarantenario
quarantenàrio agg. [der. di quarantena]. – In igiene, di malattia che richiede l’attuazione di misure di quarantena (vaiolo, tifo esantematico, colera, peste, ecc.), e delle disposizioni [...] stesse (leggi q.) che concernono tali misure ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] sign., soltanto dare una mano di b.), quindi, fig., cancellare, far dimenticare: ha dato di b. a di gran cose la peste! (Manzoni). B. santo, polvere di marmo bianco, o alabastro gessoso in polvere, usati come pigmenti. c. Bianco di balena, sostanza ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo e ad alcuni carnivori (come la volpe),...
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di tutta l’Europa viene sconvolta da una catastrofe...