pestepèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] una grave noia per gli altri: quel ragazzo è una p., non dà un minuto di pace; mio figlio è diventato una vera peste. c. Pessimo odore, puzzo, fetore: che p. quel sigaro!; che p. in questa stanza!; ogni passo che fanno nell’andito, senton crescere un ...
Leggi Tutto
pestifero
pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha [...] . Con sign. specifico, pulci p., le specie di pulci, che, pur essendo portatrici del microrganismo specifico della peste, non infettano l’uomo (distinte quindi dalle pulci pestigene: v. pestigeno). 2. estens. e fig. a. Che porta grave danno, che ha ...
Leggi Tutto
pestoso
pestóso agg. [der. di peste]. – Nel linguaggio medico, della peste, che provoca la peste, che è in relazione con la peste: agente, bacillo p., bubbone p., infezione pestosa. ...
Leggi Tutto
pestigeno
pestìgeno agg. [comp. di peste e -geno]. – Che trasmette la peste: pulci p., le specie di pulci (Xenopsylla cheopis, Ceratophyllus fasciatus, ecc.) capaci di trasmettere la peste all’uomo con [...] la loro puntura ...
Leggi Tutto
pestilente
pestilènte agg. [dal lat. pestĭlens -entis, der. di pestis «peste»], letter. – Che ha carattere di peste, o è provocato dalla peste: i medici ... dovendo pur dare un nome generico alla nuova [...] malattia ... trovarono quello di febbri maligne, di febbri pestilenti (Manzoni). Più genericam., sinon. di pestifero, anche nei sign. estens. e fig.: luoghi non di rado malsani e talora mezzo pestilenti ...
Leggi Tutto
pestilenza
pestilènza (ant. pestilènzia) s. f. [dal lat. pestilentia, der. di pestĭlens -entis «pestilente»]. – 1. Epidemia di peste, la peste nel suo diffondersi e infierire: nella egregia città di [...] Fiorenza ... pervenne la mortifera pestilenza (Boccaccio). 2. letter. In usi fig., analoghi a quelli di peste: a. Male che si diffonde e che è difficile contrastare; cosa, fatto, evento che portano danno o rovina: nel paese imperversava una ...
Leggi Tutto
elodea
elòdea s. f. [lat. scient. Elodea (o Helodea), der. del gr. ἑλώδης «paludoso»]. – Genere di piante idrocaritacee, con poche specie americane; la più nota di esse, Elodea canadensis, è comunem. [...] chiamata peste d’acqua (v. peste). ...
Leggi Tutto
his fretus
〈is ...〉 locuz. lat. – Espressione che significa «fidando in ciò, basandosi su questi argomenti» e sim., e in questo senso viene talvolta adoperata anche modernamente. Alla sua fortuna ha [...] a proposito di don Ferrante e della sua opinione che la peste fosse provocata dalla fatale congiunzione di Saturno con Giove: «His su questi bei fondamenti, non prese nessuna precauzione contro la peste; gli s’attaccò; andò a letto, a morire, come ...
Leggi Tutto
appestare
v. tr. [der. di peste] (io appèsto, ecc.). – 1. Infettare di peste, e per estens. d’altro contagio: a. una persona, una casa; i due colerosi avevano appestato tutto il paese. 2. Più com. in [...] usi fig.: a. Ammorbare, riempire o avvolgere di cattivo odore: c’è un tanfo che appesta l’aria; hai appestato la stanza col fumo del sigaro; il lezzo che usciva da quella stamberga ci appestava tutti. ...
Leggi Tutto
pestilenziale
agg. [dal lat. mediev. pestilentialis, der. del lat. pestilentia «pestilenza»]. – 1. Che è in relazione con la peste, che ha i caratteri della peste o della pestilenza: febbre p.; contagio, [...] epidemia p.; virtù d’assorbire e di ritenere ogni esalazione p. (Manzoni). 2. estens. e fig. a. Estremamente nocivo per la salute, malsano: clima, stagione, aria p.; esalazioni p.; è un caldo p.; che ammorba ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo e ad alcuni carnivori (come la volpe),...
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di tutta l’Europa viene sconvolta da una catastrofe...