• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Medicina [8]
Chimica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tempo libero [1]
Teatro [1]

tara

Sinonimi e Contrari (2003)

tara s. f. [dal fr. tare "difetto", dall'arabo ṭarḥ "detrazione"]. - 1. a. [malattia ereditaria, anomalia fisica o psichica di un individuo e sim.] ≈ (pop.) magagna. ‖ difetto, imperfezione, problema. [...] b. (fig.) [imperfezione morale] ≈ [→ TACCA (3. b). 2. [peso che va detratto dal lordo per avere il netto] ↔ ‖ peso lordo, peso netto. ... Leggi Tutto

calare

Sinonimi e Contrari (2003)

calare [lat. calare, chalare, dal gr. khaláō "allentare"]. - ■ v. tr. 1. [far discendere lentamente: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa] ≈ abbassare, mandare giù. ↔ alzare, issare, sollevare, [...] ≈ scendere. ↔ risalire, salire. c. [detto di corpi celesti, spec. del sole, abbassarsi] ≈ tramontare. ↔ levarsi, sorgere. 2. a. [ridursi di peso, misura, durata, prezzo, ecc.: sono calato di cinque chili] ≈ (fam.) andare giù, diminuire, scendere, [di ... Leggi Tutto

ischeletrire

Sinonimi e Contrari (2003)

ischeletrire [der. di scheletro, col pref. in-¹] (io ischeletrisco, tu ischeletrisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere talmente magro da ridurre quasi a uno scheletro: la malattia l'ha ischeletrito] ≈ emaciare, [...] scheletro] ≈ emaciarsi, insecchirsi, (pop.) rimprosciuttire, rinsecchirsi, rinseccolirsi. ↓ asciugarsi, dimagrare, dimagrire, perdere peso, smagrire, snellirsi. ↔ (fam.) incicciottirsi, (fam.) mettere (su) pancia. ↓ appesantirsi, ingrassare, prendere ... Leggi Tutto

pesantezza

Sinonimi e Contrari (2003)

pesantezza /pesan'tets:a/ s. f. [der. di pesante]. - 1. a. [l'avere peso relativamente grande: p. di un pacco] ≈ (non com.) gravosità, (lett.) ponderosità. ↔ leggerezza. b. (fig.) [di indumento, l'essere [...] repellenza. ↔ gradevolezza, piacevolezza. ↑ squisitezza. e. [sensazione di esser gravato di qualcosa di pesante] ≈ (lett.) gravezza, peso. 4. (fig.) a. [l'essere poco agile nei movimenti] ≈ goffaggine, (non com.) sgraziataggine. ↔ agilità, scioltezza ... Leggi Tutto

pesista

Sinonimi e Contrari (2003)

pesista /pe'sista/ s. m. e f. [der. di peso] (pl. m. -i). - 1. (sport.) [nell'atletica leggera, chi pratica il lancio del peso] ≈ lanciatore. 2. (sport.) [nell'atletica pesante, chi pratica il sollevamento [...] pesi] ≈ sollevatore di pesi ... Leggi Tutto

scaricare

Sinonimi e Contrari (2003)

scaricare [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall'animale che [...] , è necessario scaricarlo] ≈ svuotare. ↔ riempire. ● Espressioni: scaricare il ventre ≈ [→ SCARICARSI v. intr. pron. (3)]. e. (fig.) [liberare di un peso morale, da una seccatura e sim., anche con la prep. di del secondo arg.: s. la coscienza di un ... Leggi Tutto

trippa

Sinonimi e Contrari (2003)

trippa s. f. [etimo incerto]. - 1. (fam., scherz.) [parte del tronco tra il torace e il bacino, contenente gli organi viscerali] ≈ (ant., lett.) epa, (fam.) pancia, (pop.) panza, ventre, (non com.) zirbo. [...] ● Espressioni: fam., mettere su trippa [aumentare di peso] ≈ (lett.) impinguarsi, ingrassare, ingrassarsi, (fam.) mettere su pancia (o peso). ↔ dimagrire, dimagrirsi, insecchirsi, smagrirsi; fam., riempirsi la trippa [mangiare molto] ≈ abbuffarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piombo

Sinonimi e Contrari (2003)

piombo /'pjombo/ [lat. plumbum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [metallo di color bianco bluastro, presente in natura in numerosi minerali, usato per la fabbricazione di munizioni, lamiere e tubazioni, per rivestimenti] [...] ↔ avventatamente, precipitosamente; di piombo [che ha un peso eccessivo: un pacco che sembra di p.; sentirsi le [pezzo di piombo fissato all'estremità di un filo a piombo] ≈ peso, piombino, zavorra. b. (estens.) [il filo stesso, nell'espressione filo ... Leggi Tutto

leggerezza

Sinonimi e Contrari (2003)

leggerezza /ledʒ:e'rets:a/ s. f. [der. di leggero]. - 1. [qualità di ciò che ha poco peso: l. di un gas; l. di una piuma] ≈ (lett.) levità, (non com.) lievità. ‖ evanescenza, inconsistenza, vaporosità. [...] ↔ gravità, pesantezza, peso. ‖ consistenza, massa. 2. (estens.) a. [qualità di ciò che è agile: l. di passo] ≈ agilità, elasticità, scioltezza, speditezza, sveltezza. ↔ goffaggine, lentezza, pesantezza, rigidità. b. [qualità di ciò che è delicato: l. ... Leggi Tutto

carato

Sinonimi e Contrari (2003)

carato s. m. [dall'arabo qīrāṭ "grano di carrubo; piccolo peso", dal gr. kerátion, dim. di kéras -atos "corno"]. - 1. [ciascuna delle ventiquattro parti uguali in cui si divide l'oncia: oro a 24 c.] ≈ [...] ‖ titolo. 2. (estens.) [unità di peso delle pietre preziose e delle perle] ≈ ‖ grammo, grano. 3. (marin.) [ciascuna delle ventiquattro parti nelle quali è divisa la proprietà di una nave mercantile] ≈ caratura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali