• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1160 risultati
Tutti i risultati [1160]
Chimica [155]
Industria [123]
Medicina [91]
Fisica [81]
Arti visive [72]
Architettura e urbanistica [61]
Storia [55]
Zoologia [45]
Geologia [45]
Matematica [45]

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] ), il sistema monetario prevalente nel primo Novecento, in cui il valore dell’unità monetaria è rapportato a un determinato peso in oro nel quale essa, con cambio stabile, può essere convertita; r. di capitalizzazione, in matematica finanziaria, il ... Leggi Tutto

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] e in assenza di fenomeni di capillarità, liquidi di uguale peso specifico si portano alla stessa altezza nei diversi recipienti, mentre le altezze raggiunte da liquidi di peso specifico diverso sono inversamente proporzionali a tali pesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

grammo-àtomo

Vocabolario on line

grammo-atomo grammo-àtomo s. m. (pl. grammi-àtomo o grammo-àtomi). – In chimica fisica, la massa di un elemento costituita da un numero di grammi -massa pari alla massa atomica (o al peso atomico) dell’elemento [...] stesso; così, essendo 16 il peso atomico dell’ossigeno, 16 grm di ossigeno ne costituiscono il grammo-atomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

grammo-molècola

Vocabolario on line

grammo-molecola grammo-molècola s. f. (pl. grammo-molècole). – In chimica fisica, la massa di una sostanza costituita da un numero di grammi-massa pari alla massa molecolare (o al peso molecolare) della [...] sostanza stessa; così, essendo 18 il peso molecolare dell’acqua, 18 grm di acqua ne costituiscono la grammo-molecola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

salma

Vocabolario on line

salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. [...] dell’adozione del sistema metrico decimale; anche, unità di misura di superficie equivalente a circa 17.462 m2, nonché unità di peso usata nel sec. 16° per determinare la portata utile di una nave, equivalente a tre cantari (cioè, in Sicilia, a circa ... Leggi Tutto

mattóne

Vocabolario on line

mattone mattóne s. m. [prob. der. del lat. maltha: v. malta]. – 1. a. Materiale laterizio (per lo più a forma di parallelepipedo), usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture: [...] ordinarî, ma costituiti da materiale refrattario. 2. fig. a. Peso, in genere; in partic. nella locuz. pop. avere un a causa della cattiva digestione (e, in senso fig., avere un peso sulla coscienza). Anche, persona, libro, spettacolo e sim. noiosi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

salmóne¹

Vocabolario on line

salmone1 salmóne1 s. m. [prob. accr. di salma nel sign. di «peso, carico», fr. saumon]. – Nel linguaggio marin., pezzo di ghisa, di cemento o più raramente di piombo, a forma di parallelepipedo, di peso [...] variabile sino a 50 kg, che viene stivato nelle sentine come elemento per zavorrare le navi, o anche è usato per ancorare in mare temporaneamente qualche segnale leggero (boette da segnalazione e gavitelli) ... Leggi Tutto

centigrammo

Vocabolario on line

centigrammo (o centigramma) s. m. [comp. di centi- e grammo; cfr. fr. centigramme]. – Unità di misura di peso (e, nell’uso scient., di peso e di massa), equivalente alla centesima parte del grammo (simbolo: [...] cg) ... Leggi Tutto

relativo

Vocabolario on line

relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] il valore che esse assumono per un corpo o in circostanze particolari: in tal senso si parla di peso specifico r. (preso come unitario il peso specifico dell’acqua), di indice di rifrazione r. (ossia dipendente dai due mezzi contigui che la luce ... Leggi Tutto

preciṡo²

Vocabolario on line

preciso2 preciṡo2 agg. [dal lat. praecisus, propr. part. pass. di praecidĕre «tagliare, troncare»: v. precidere]. – 1. a. Che risponde esattamente alla realtà, ai fatti: fare un conto, un calcolo p.; [...] sarò da te alle sette p., ci ho messo due ore p., non un minuto più né un minuto meno; è alto 50 centimetri p.; è distante due chilometri p.; peso 70 chili p., e sim. (analogam.: dimmi l’ora p.; qual è l’altezza p., la distanza p.?; dovresti dirmi il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 116
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali