• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Chimica [34]
Biologia [24]
Medicina [12]
Industria [10]
Fisica [9]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Chimica fisica [6]
Matematica [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]

lipoproteina

Vocabolario on line

lipoproteina s. f. [comp. di lipo- e proteina]. – In chimica organica, nome generico di proteine coniugate il cui gruppo prostetico è costituito da un lipide (colesterolo e suoi esteri, fosfolipidi, [...] mobilità elettroforetica, in lipoproteine α (o alfa-lipoproteine), a peso molecolare relativamente basso, e lipoproteine β (o beta-lipoproteine), a elevato peso molecolare e a maggiore contenuto lipidico (soprattutto di colesterolo); in condizioni ... Leggi Tutto

bioluminescènza

Vocabolario on line

bioluminescenza bioluminescènza s. f. [comp. di bio- e luminescenza]. – Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali. È un fenomeno abbastanza comune che si osserva in varî batterî [...] a scopo difensivo. In tutti i casi esaminati l’emanazione di luce si verifica in seguito a una reazione chimica catalizzata da particolari enzimi (luciferasi) a cui partecipano una sostanza organica a basso peso molecolare (luciferina) e l’ossigeno ... Leggi Tutto

polisaccàride

Vocabolario on line

polisaccaride polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] ), ma dato che da uno stesso monosaccaride possono originarsi polisaccaridi diversi, sia per grandezza molecolare sia per il tipo di legame che unisce le molecole, i varî termini vengono distinti con nomi che, generalmente, si riferiscono alle loro ... Leggi Tutto

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] un deponente che indica il numero di gruppi uguali presenti nella molecola): per es., CH3COOH e (CH2)4 rappresentano rispettivam. l’ insieme di caratteristiche tecniche (limiti di cilindrata, peso, consumo, alesaggio, ecc.) imposte da regolamenti ... Leggi Tutto

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] sport, pesi m., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 69,854 kg fino a 72,574 kg); in solare m., v. tempo, n. 2 a; in fisica, cammino libero m. molecolare, v. cammino2, n. 3 b. 5. Come s. m., medio circolante, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] a ossido di titanio perché il loro spettro è caratterizzato dalla banda dell’elemento titanio. In chimica, M è simbolo del peso molecolare, e anche talvolta (al posto di Me) di un generico elemento metallico contenuto in un dato composto; con M e m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

tireoglobulina

Vocabolario on line

tireoglobulina (o tiroglobulina) s. f. [comp. di tir(e)o- e globulina]. – In biochimica e fisiologia, glicoproteina di elevato peso molecolare, specificamente sintetizzata nelle cellule tiroidee e costituente [...] principale della sostanza colloide, ai cui residui tirosinici si lega lo iodio per dar luogo alla formazione di precursori ormonali inattivi; questi ultimi, a loro volta, per opera di una perossidasi, ... Leggi Tutto

prepolìmero

Vocabolario on line

prepolimero prepolìmero s. m. [comp. di pre- e polimero s. m.]. – Nella tecnologia delle materie plastiche, polimero a basso peso molecolare che viene preparato inizialmente e che reagisce successivamente [...] con altri monomeri fino alla formazione del polimero finale con le caratteristiche richieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

depolimeriżżazióne

Vocabolario on line

depolimerizzazione depolimeriżżazióne s. f. [der. di depolimerizzare]. – In chimica organica, il processo inverso della polimerizzazione: consiste nella frammentazione di un polimero in molecole, uguali [...] o diverse, di peso molecolare inferiore, fino a giungere al monomero; può essere causata da temperature elevate, dalla luce, da agenti chimici, ecc. (ne è esempio l’invecchiamento della gomma). La depolimerizzazione è talora utilizzata per il ... Leggi Tutto

vimentina

Vocabolario on line

vimentina s. f. [prob. der. del lat. vimen «vimine», con riferimento alla forma intrecciata]. – In biochimica, proteina di peso molecolare 58.000, localizzata nelle miofibrille delle cellule muscolari, [...] e che ha la probabile funzione di mantenere in fase corretta le miofibrille adiacenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
molecolare, péso
molecolare, péso Peso di una molecola, meno com. ma più propr. chiamato massa molecolare, sia in senso assoluto (ricavato in tal caso dividendo il peso di una mole per il numero di Avogadro) sia in senso relativo, rispetto a quello di un atomo...
ozono
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta rapidamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali