• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [18]
Zoologia [6]
Medicina [4]
Industria [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geologia [3]
Chimica [2]
Fisica [1]
Lingua [1]

sradicare

Vocabolario on line

sradicare v. tr. [lat. exradīcare, variante di eradicare (documentata nel part. pass. exradicatus), comp. di ex- «da, fuori da» e radix -icis «radice»] (io sràdico, tu sràdichi, ecc.). – 1. Svellere [...] da terra una pianta con tutte le radici: il vento di questa notte ha sradicato parecchi alberi; s. un pesco per trapiantarlo altrove; s. le rape, le barbabietole. Per analogia, s. un dente, estrarlo con tutte le radici. 2. fig. a. Eliminare ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] ’uso comune, alcuni fiori sono indicati col nome stesso della pianta (es. una rosa), altri no (un f. di pesco); senz’altra determinazione, o con specificazioni generiche, s’intendono quelli di molte piante conosciute o coltivate per la bellezza dei ... Leggi Tutto

fiorìfero

Vocabolario on line

fiorifero fiorìfero agg. [comp. di fiore e -fero; cfr. lat. florĭfer -ĕri]. – In genere, che produce fiori: rami f.; anche di pianta coltivata che ha ricca fioritura. Con senso più specifico, in botanica, [...] di gemma che produce esclusivam. fiori e non anche foglie normali (per es., nel pesco). ... Leggi Tutto

morganite

Vocabolario on line

morganite s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In [...] gioielleria, il termine indica la varietà di colore dal roseo-fior di pesco al roseo carnicino (mentre quella roseo chiaro viene detta generalmente berillo rosa). ... Leggi Tutto

abito-vestaglia

Neologismi (2008)

abito-vestaglia (abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, [...] . 12, Cronache Italiane) • Spopola anche il gusto orientale: kimoni, fantasie ispirate ai vasi Ming, abiti vestaglia disseminati da fiori di pesco. (Stampa, 9 dicembre 2006, Cuneo, p. 72). Composto dal s. m. abito e dal s. f. vestaglia. Già attestato ... Leggi Tutto

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] dell’albero formato di più parti. c. Attrezzo di legno (detto anche latero, calamariera, totanara o ranca) usato per la pesca dei totani e dei calamari: ha forma di fuso lungo circa dieci centimetri, ricoperto di sego, terminante a un estremo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

drupàceo

Vocabolario on line

drupaceo drupàceo agg. [der. di drupa]. – In botanica, detto di frutto o di seme che ha alcuni caratteri della drupa (per es., i nuculanî e i semi del melograno). Come s. f., drupacea, nome degli alberi [...] fruttiferi del genere Prunus (il quale ha per frutto una drupa), quali ciliegio, pesco, ecc. ... Leggi Tutto

prunoidèe

Vocabolario on line

prunoidee prunoidèe s. f. pl. [lat. scient. Prunoideae, dal nome del genere Prunus «pruno»]. – Sottofamiglia di piante rosacee (in certe classificazioni considerata una famiglia), con piante legnose, [...] caratterizzate da un gineceo monocarpellare che dà per frutto una drupa; comprende numerose specie interessanti la frutticoltura, come il ciliegio, il pesco, l’albicocco, il susino e il mandorlo. ... Leggi Tutto

persichino

Vocabolario on line

persichino s. m. [der. di persica, con riferimento al colore]. – Marmo con chiazze e vene serpeggianti di color rosso violaceo, dovute a impurità di ossidi di ferro; è un calcare saccaroide, detto anche [...] fior di pesco, che si estrae nel Massese e nella Versilia, molto adoperato come materiale da costruzione ornamentale. ... Leggi Tutto

gommòṡi

Vocabolario on line

gommosi gommòṡi s. f. [der. di gomma, col suff. -osi]. – Processo patologico delle piante (denominato anche mal della gomma), dovuto a traumi, parassiti o predisposizione, che si manifesta con la formazione [...] dette gomme, che derivano dalle cellule vive di varî tessuti per gommificazione delle pareti e del contenuto cellulare (amido, ecc.); vi sono soggette molte prunoidee (pesco, mandorlo, ecc.), alcune leguminose, gli agrumi, l’olivo, il fico, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
pesco
Piccolo albero (Prunus persica; v. fig.) della famiglia Rosacee Prunoidee, coltivato per i suoi frutti (pesche) e talvolta anche come pianta ornamentale per i suoi fiori di color roseo chiaro o cupo. È alto 4-5 m, e ha rami rosso-bruni, foglie...
Pesco Sannita
Comune della prov. di Benevento (24,1 km2 con 2105 ab. nel 2008, detti Pescolani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali