• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [18]
Zoologia [6]
Medicina [4]
Industria [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geologia [3]
Chimica [2]
Fisica [1]
Lingua [1]

póppa²

Vocabolario on line

poppa2 póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con [...] o sinistro del corpo: Chiron si volse in su la destra p. (Dante). 3. Poppa di Venere, gruppo di varietà di pesco di antica origine, discretamente rustico e di buona vigoria, che dà frutti medio-grossi, spiccagnoli, con buccia spessa, verde-biancastra ... Leggi Tutto

selvàtico

Vocabolario on line

selvatico selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce [...] e vegeta senza cure: fico, pesco, olivo s.; erbe s.; fiori s.; rose s., ecc.; per la vite s., v. vite1. Come s. m., in agraria, il soggetto sul quale viene eseguito l’innesto, qualora provenga da semi di specie spontanea: innestare sul s.; si ... Leggi Tutto

ramo

Vocabolario on line

ramo s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] grossi, cioè le diramazioni principali, di alberi e arbusti: un pino dai r. contorti; una pianta che comincia a mettere i r.; un pesco con r. carichi di frutti, una rosa dai r. spinosi; r. diritti o storti, lisci o nodosi, verdi o secchi (e r. secco ... Leggi Tutto

omònimo

Vocabolario on line

omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso [...] Cantiano, paese delle Marche, e kantiano «di Kant» ‹kanti̯àno›, solo omofone; e anche pesca «atto del pescare» ‹péska› e pesca «frutto del pesco» ‹pèska›, solo omografe. c. In elettrologia e magnetismo, detto di cariche elettriche, di poli magnetici ... Leggi Tutto

metagramma

Vocabolario on line

metagramma s. m. [comp. di meta- e -gramma, sul modello del fr. métagramme «cambio» (nel sign. 3 b)] (pl. -i). – In enigmistica, tipo particolare di cambio che consiste nel passaggio da una parola ad [...] una sola lettera o sillaba alla volta e preferibilmente in ordine progressivo; è inoltre condizione preferenziale la mancanza di lettere in comune fra la parola iniziale e quella finale. Per es.: gatto - patto - petto - pesto - pesco - pesce. ... Leggi Tutto

stèreo²

Vocabolario on line

stereo2 stèreo2 s. m. [lat. scient. Stereum, dal gr. στερεός «duro, rigido»]. – Genere di funghi basidiomiceti con un centinaio di specie cosmopolite, lignicole, che vivono come saprobie su ceppaie, [...] invadendo le piante attraverso le ferite, e possono pertanto causare anche notevoli danni economici determinando l’insorgere di malattie in piante coltivate, per es. il mal del piombo in alberi da frutto come il pesco e il mal dell’esca nella vite. ... Leggi Tutto

bólla¹

Vocabolario on line

bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] ; in alcune piante le bolle sono normali. Mal della b. (o semplicem. bolla, o anche lebbra), malattia comune nel pesco e nel mandorlo, dovuta al fungo ascomicete Taphrina deformans, che attacca varî organi, ma in partic. le foglie, rendendole bollose ... Leggi Tutto

frùscolo²

Vocabolario on line

fruscolo2 frùscolo2 (ant. frusco) s. m. [lat. tardo frustŭlum «pezzettino», incrociato con brusco4, bruscolo1]. – 1. ant. Fuscello. 2. Ramoscello di un albero che si esaurisce e si secca; i fruscoli [...] abbondano in certi alberi coltivati, quali il pesco e l’albicocco, sono invece molto rari in altri, per es. nel fico. ◆ Dim. fruscolino, fruscolétto. ... Leggi Tutto

scarponata

Vocabolario on line

scarponata s. f. [der. di scarpone], non com. – Colpo dato con uno scarpone: con una s. schianta il pesco nano (Slataper). ... Leggi Tutto

metarabina

Vocabolario on line

metarabina s. f. [comp. di met(a)- e arabina]. – Composto organico che, sotto forma di sale di calcio, è costituente della gomma prodotta per essudazione dal ciliegio, pesco, ecc., e si può ottenere [...] anche riscaldando la gomma arabica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
pesco
Piccolo albero (Prunus persica; v. fig.) della famiglia Rosacee Prunoidee, coltivato per i suoi frutti (pesche) e talvolta anche come pianta ornamentale per i suoi fiori di color roseo chiaro o cupo. È alto 4-5 m, e ha rami rosso-bruni, foglie...
Pesco Sannita
Comune della prov. di Benevento (24,1 km2 con 2105 ab. nel 2008, detti Pescolani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali