bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] ; b. di senso, organi di senso cutanei, appartenenti a sistemi della linea laterale, che si trovano nella pelle dei pesci, degli anfibî urodeli e delle larve degli anuri; b. (o boccioli) gustativi, organi periferici del senso del gusto, localizzati ...
Leggi Tutto
menola
mènola s. f. [voce di origine veneta, dim. del lat. maena o mēna, sorta di pesci di poco pregio]. – Nome di alcune specie di pesci della famiglia menidi. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] macellati (per questi, solo testa, non capo): t. di manzo, di vitello, d’agnello; t. di maiale (tosc. anche capo); sbuzzare il pesce e togliergli la t.; lavare la t., o il capo, all’asino, fare fatica inutile; tagliare la t. al toro (v. toro1). Nell ...
Leggi Tutto
pelvico
pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto [...] , pinne p. (dette anche addominali o ventrali), coppia di pinne situate generalm. nella regione pelvica dei pesci (ma in molti pesci teleostei sono spostate in avanti fino a trovarsi in corrispondenza delle pinne pettorali), a prevalente funzione ...
Leggi Tutto
cipriniformi
ciprinifórmi s. m. pl. [lat. scient. Cypriniformes, comp. del nome del genere Cyprinus (v. ciprino) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, esclusivamente d’acqua dolce, diffusi [...] in tutto il mondo; vi appartengono il piranha e molti dei pesci d’acqua dolce europei, come l’alborella, la carpa, il cavedano e la tinca. ...
Leggi Tutto
ciprinodonti
ciprinodónti s. m. pl. [lat. scient. Cyprinodontes, dal nome del genere Cyprinodon, comp. di Cyprinus (v. ciprino) e -odon (v. -odonte)]. – Ordine di pesci teleostei caratterizzati dalla [...] testa piatta, con bocca piccolissima, denti presenti sulla mascella, sul vomere e sulle ossa palatine; sono pesci piccoli, per lo più vivipari, diffusi nelle acque dolci o salmastre di tutto il mondo, a eccezione dell’Australia. Molte specie sono ...
Leggi Tutto
concime
s. m. [der. di conciare]. – 1. In agraria, sostanza naturale o artificiale (detta anche fertilizzante), capace di conferire al terreno gli elementi necessarî a un soddisfacente sviluppo delle [...] diverse i varî fertilizzanti. 2. In piscicoltura, sostanza minerale o organica che si aggiunge all’ambiente di allevamento per favorire lo sviluppo di organismi (per es. alghe) dei quali i pesci si nutrono, e quindi lo sviluppo e l’accrescimento dei ...
Leggi Tutto
piscicola
piscìcola s. m. [lat. scient. Piscicola, comp. del lat. class. piscis «pesce» e -cola «che abita» (v. -collo), in quanto parassita di pesci] (pl. -i). – In zoologia, genere di anellidi piscicolidi [...] a cui appartengono sanguisughe dal corpo cilindrico con ventosa orale e ventosa posteriore a campana, parassite di pesci; una specie d’acqua dolce, Piscicola geometra, vive a spese delle carpe e le lesioni cutanee che produce costituiscono la via d’ ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] dei piedi. Per altri usi della locuz. o. di pernice, v. pernice, n. 3. 17. In fotografia, obiettivo a o. di pesce (ingl. fish-eye), obiettivo grandangolare con angolo del campo molto grande (fino a 180°), così chiamato per la somiglianza con l’occhio ...
Leggi Tutto
anaspidi
anàspidi s. m. pl. [lat. scient. Anaspida, dal gr. ἄνασπις -ιδος «senza scudo»]. – Ordine di pesci ostracodermi fossili, che comprende i più antichi pesci conosciuti; erano caratterizzati da [...] un cranio con grosse orbite e fra esse una piastra attraversata da un foro ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...