• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Zoologia [573]
Industria [72]
Alimentazione [60]
Medicina [60]
Botanica [43]
Biologia [41]
Storia [36]
Anatomia [33]
Chimica [32]
Militaria [27]

circuizióne

Vocabolario on line

circuizione circuizióne s. f. [dal lat. circuitio -onis]. – Il circuire. È termine quasi ant. nel sign. proprio e poco com. nel fig.: con lunga c. di tutti e due i mari (Guicciardini); non sapeva evitare [...] le c. degli adulatori; è tuttavia di uso tecnico nella locuz. reti da circuizione, le reti che catturano branchi di pesci circuendoli, come per es. la lampara. ... Leggi Tutto

zanchétta

Vocabolario on line

zanchetta zanchétta s. f. [dim. di zanca]. – Nome region. di alcune specie di pesci del genere arnoglosso, della linguattola (cfr. cianchetta), e di alcune sogliole. ... Leggi Tutto

narice

Vocabolario on line

narice s. f. [lat. tardo narīcae pl.]. – In anatomia comparata, ciascuna delle aperture attraverso cui le cavità nasali dei vertebrati comunicano con l’esterno (n. esterna) – il cui numero varia da una [...] negli agnati a quattro nei pesci teleostei – o, nei crossopterigi e nei tetrapodi, con la volta del palato (n. interna o, più propriam., coana). Il termine appartiene anche al linguaggio com. e letter., con riferimento sia all’uomo sia ad animali: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

serràglio¹

Vocabolario on line

serraglio1 serràglio1 s. m. [lat. tardo serracŭlum, der. di serrare: v. serrare]. – 1. a. ant. Riparo, sbarramento di riparo o di difesa; in partic., chiusa di canne o di pali di legno fatta nei fiumi, [...] costituito da fossi paralleli (larghi 6-8 m) divisi da terrapieni, destinato al temporaneo soggiorno (in media due mesi) del pesce da semina, per assuefarlo alla qualità delle acque della valle. c. Chiusura, serramento, in genere. Di qui, prob., la ... Leggi Tutto

pseudomonadali

Vocabolario on line

pseudomonadali s. f. pl. [lat. scient. Pseudomonadales, dal nome del genere Pseudomonas «pseudomonade»]. – Ordine di batterî che comprende forme a bastoncino, incurvate o anche a spirale, rigide, con [...] molte specie vivono sul suolo o in ambienti acquatici; alcune sono parassite e talune sono anche patogene causando malattie a pesci o altri vertebrati a sangue freddo, poche sono le specie che provocano malattie ad animali a sangue caldo, compreso l ... Leggi Tutto

serrànidi

Vocabolario on line

serranidi serrànidi s. m. pl. [lat. scient. Serranidae, dal nome del genere Serranus: v. sciarrano]. – Famiglia di pesci perciformi, carnivori, con corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo [...] , fra altre, la specie Serranus alba e Serranus cabrilla, nota comunem. col nome di sciarrano (in zoologia serrano), il pesce sacchetto (Serranus hepatus), lungo fino a 12 cm, la monacella rossa (Anthias anthias) di colore rosso vivace e con lunga ... Leggi Tutto

serrano

Vocabolario on line

serrano s. m. [lat. scient. Serranus, der. (attrav. un lat. *serranus) del lat. class. serra «sega», con allusione al margine seghettato del preopercolo, che ne costituisce una caratteristica]. – Genere [...] di pesci perciformi serranidi, con numerose specie, chiamate comunem. serrani, sciarrani, perchie, ecc.; abbastanza comuni sono le specie Serranus scriba e Serranus cabrilla, lunghe 20-30 cm, con il corpo segnato da fasce scure trasversali. ... Leggi Tutto

siluriano

Vocabolario on line

siluriano agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica [...] (soprattutto alghe), e vi assume un imponente sviluppo la fauna marina, caratterizzata, tra l’altro, dall’evoluzione dei cefalopodi nautiloidei, dalla scomparsa delle ammoniti, dal massimo sviluppo delle trilobiti e dalla comparsa dei primi pesci. ... Leggi Tutto

serrasalmo

Vocabolario on line

serrasalmo s. m. [lat. scient. Serrasalmus, comp. del lat. class. serra «sega» e salmo -onis «salmone»]. – Genere di pesci teleostei cipriniformi della famiglia caracidi, comunem. noti come piragna. ... Leggi Tutto

silùridi

Vocabolario on line

siluridi silùridi s. m. pl. [lat. scient. Siluridae, dal nome del genere Silurus, che è dal lat. class. silurus, gr. σίλουρος: v. siluro1]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine siluriformi che vivono [...] generalmente nelle acque dolci delle regioni tropicali, caratterizzati da pelle priva di squame, ampia bocca non protrattile, circondata da due o più paia di bargigli, vescica natatoria con dotto pneumatico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 105
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali