• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Zoologia [573]
Industria [72]
Alimentazione [60]
Medicina [60]
Botanica [43]
Biologia [41]
Storia [36]
Anatomia [33]
Chimica [32]
Militaria [27]

dótto

Vocabolario on line

dotto dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, [...] , canale che fa comunicare, in un gruppo di pesci ossei, la vescica natatoria con l’intestino anteriore o , 1769-1832), tronco venoso in cui, nei ciclostomi e nei pesci, confluiscono, in ambedue i lati, le vene cardinali anteriore e posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

marinare

Vocabolario on line

marinare v. tr. [der. di marino1]. – 1. a. Preparare pesci o carni destinati alla conservazione (soprattutto per i pesci) o alla cottura, tenendoli immersi più o meno a lungo in un bagno di aceto o vino [...] o superalcolici, variamente aromatizzato (con odori, aglio, spezie). Per la conservazione i cibi possono essere messi a marinare crudi o cotti; la selvaggina o le carni destinate a lunga cottura vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

batoidèi

Vocabolario on line

batoidei batoidèi s. m. pl. [lat. scient. Batoidei, der. del gr. βάτος (o βατίς) «pesce razza»]. – Ordine di pesci cartilaginei della classe dei selaci, caratterizzati dal corpo depresso, di forma discoidale [...] o rombica; le pinne pettorali sono enormemente espanse e confluenti con i margini del capo; le fessure branchiali si aprono sulla faccia ventrale. Sono pesci di fondo, che nuotano con movimento ondulatorio dei margini delle pinne pettorali. ... Leggi Tutto

batracòididi

Vocabolario on line

batracoididi batracòididi (o batràchidi) s. m. pl. [lat. scient. Batrachoididae, dal nome del genere Batrachus: v. batraco]. – Famiglia di pesci teleostei paracantotterigi, che comprende specie a diffusione [...] mondiale, di cui una (Halobatrachus didactylus) si trova eccezionalmente nel Mediterraneo: sono pesci comuni, voraci, che talvolta risalgono i fiumi. ... Leggi Tutto

lòfio

Vocabolario on line

lofio lòfio s. m. [lat. scient. Lophius, dal gr. λόϕιον, dim. di λόϕος «pennacchio»]. – Genere di pesci teleostei lofiformi, unico rappresentante della famiglia lofidi. Nel Mediterraneo vivono due specie [...] o rospo, che possono raggiungere il metro di lunghezza: restano immobili sui fondi sabbiosi o fangosi, coprendosi di sabbia; le membranelle dei raggi dorsali e le frangiature del mento fanno da esca agli altri pesci, che così vengono catturati. ... Leggi Tutto

diodòntidi

Vocabolario on line

diodontidi diodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Diodontidae, dal nome del genere Diodon, comp. di di-2 e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di pesci teleostei tropicali, comunem. noti come pesci istrice, [...] con lo stomaco molto dilatabile, che può riempirsi di aria, così che il corpo si gonfia come una palla e il pesce nuota col ventre in alto; una specie (Diodon hystrix), lunga fino a 25 cm, è stata trovata anche nei mari italiani. ... Leggi Tutto

svasso

Vocabolario on line

svasso (o suasso) s. m. [forma region. (Italia settentr.) del lat. *suax suacis, der. di sus suis «porco» e anche nome di una specie di pesci; altri ha supposto che si tratti invece di una alteraz. ven. [...] acquatiche; presentano cerimoniali di corteggiamento molto vistosi e complessi, e si nutrono di invertebrati acquatici e pesci di piccole dimensioni che catturano tuffandosi. In Italia sono presenti cinque specie, di cui due nidificanti regolarmente ... Leggi Tutto

aulostòmidi

Vocabolario on line

aulostomidi aulostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Aulostomidae, dal nome del genere Aulostomus, comp. di aulo- e del gr. στόμα «bocca» (v. aulostomi)]. – Famiglia di pesci ossei marini, soprattutto tropicali, [...] con corpo allungato e compresso, noti come pesci trombetta; comprende quattro specie appartenenti al genere Aulostomus. ... Leggi Tutto

bavósa

Vocabolario on line

bavosa bavósa s. f. [dall’agg. bavoso]. – Nome delle varie specie di pesci del genere blennio, che sono tra i pesci più comuni nei nostri mari, con habitat diversi da specie a specie: Blennius ocellaris [...] vive fra 30 e 400 m di profondità; B. gattorugine si trova a piccola profondità fra le scogliere e nelle praterie di posidonie; B. sanguinolentus vive a piccole profondità sui fondi rocciosi e sassosi; ... Leggi Tutto

ampólla

Vocabolario on line

ampolla ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] . di Vater, nella parete duodenale, a. rettale, a. del deferente, ecc. b. In zoologia: a. seminifere, vescicole della gonade maschile dei pesci e degli anfibî, in cui si evolvono gli spermatogonî; ampolle del Lorenzini, organi di senso della cute dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali