seriato
agg. [der. di serie]. – 1. In biologia, disposto in una serie longitudinale (sinon. di seriale): organi s. (per es., le costole, i raggi delle pinne dei pesci, ecc.). 2. In botanica: a. Gemme [...] s., le gemme multiple sovrapposte. b. Il termine entra anche come secondo elemento nella formazione di aggettivi che indicano disposizione in serie (così il tessuto a palizzata è uni-, di-, o pluriseriato, ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] in movimento: la c. in quel punto è molto forte; ho pensato ai pesci del fiume, a quanta fatica devono fare per resistere alla c. e non finire buttati nell’acqua salata del mare (Marco Lodoli); lottare contro la c.; seguire la c.; andare, nuotare, ...
Leggi Tutto
persico3
pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle [...] ’America nord-orientale, che raggiunge rapidamente dimensioni considerevoli e peso fino a 10 kg. b. P. sole, pesce della famiglia centrarchidi (Lepomis gibbosus), diffuso nelle acque dolci dell’America Settentr., oggi introdotto anche in Italia, con ...
Leggi Tutto
pirroficee
pirrofìcee s. f. pl. [lat. scient. Pyrrhophyceae, comp. di pyrrho- «pirro-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, alghe che vivono quasi sempre come individui isolati unicellulari; sono provviste [...] nel mare dove costituiscono una importante componente del fitoplancton; alcune producono tossine che possono essere velenose per i pesci, altre vivono in simbiosi con animali marini. A seconda degli autori sono considerate una classe di alghe oppure ...
Leggi Tutto
lappana
làppana (o làppara) s. f. [voce diffusa, con varianti, in molte lingue e dialetti della zona adriatica e mediterranea centro-orientale]. – Nome dato nell’Italia merid. ad alcune specie di pesci [...] labridi ...
Leggi Tutto
correre
córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] corrono a vedere quel film; appena saputo ch’era arrivata, è corso a salutarla; c. a una cosa, esservi attratto: i pesci corrono all’amo; le mosche corrono al miele. d. Essere veloce, frettoloso nel fare una cosa: corre troppo quando recita; leggi ...
Leggi Tutto
ciprinidi
ciprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cyprinidae, dal nome del genere Cyprinus: v. ciprino]. – 1. Famiglia di pesci teleostei cipriniformi, che vivono nelle acque dolci di quasi tutto il mondo: [...] hanno corpo oblungo, bocca piccola, protrattile, priva di denti, e si nutrono di animaletti e di sostanze vegetali in decomposizione; nel periodo della riproduzione i maschi di molte specie si rivestono ...
Leggi Tutto
testa di morto
tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di [...] : è costituito da cinque blocchi di legno di varie dimensioni e di forma vagamente simile a quella di altrettanti pesci, scavati all’interno e provvisti di una feritoia trasversale, solitamente colorati in rosso e decorati con fregi neri e ...
Leggi Tutto
beccapesci
beccapésci s. m. [comp. di beccare e pesce]. – Nome di varî uccelli acquatici che si nutrono di pesci (piombino, sterna, mezzana, ecc.), e in partic. della Sterna sandwicensis della famiglia [...] sternidi, grigia sul dorso, bianca sul ventre, con testa nera; è migrante e nidifica anche in Italia ...
Leggi Tutto
ciprino
s. m. [lat. scient. Cyprinus, dal lat. cyprinus, gr. κυπρῖνος «carpione»]. – Genere di pesci teleostei, rappresentativo della famiglia ciprinidi; c. dorato, altro nome del carassio dorato (v. [...] carassio) ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...