• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Zoologia [573]
Industria [72]
Alimentazione [60]
Medicina [60]
Botanica [43]
Biologia [41]
Storia [36]
Anatomia [33]
Chimica [32]
Militaria [27]

udito

Vocabolario on line

udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; [...] dal mezzo elastico in cui esso si trova. Tutti i vertebrati tetrapodi sono provvisti del senso dell’udito, mentre i pesci sono in grado di percepire vibrazioni sonore e subsonore attraverso organi non legati all’orecchio interno (per es., la vescica ... Leggi Tutto

anabàntidi

Vocabolario on line

anabantidi anabàntidi s. m. pl. [lat. scient. Anabantidae, dal nome del genere Anabas, che è dal gr. ἀναβάς -άντος «che sale»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, della quale fa parte la specie [...] Anabas testudineus, nota come pesce persico scalatore, di acqua dolce, diffusa in India, Indocina e Cina sud-orient.; è lunga fino a 30 cm, ha costumi anfibî e può allontanarsi notevolmente dall’acqua, potendo anche trascorrere la stagione secca ... Leggi Tutto

orca

Vocabolario on line

orca òrca s. f. [dal lat. orca]. – 1. Nome dato dai Latini a un animale marino ritenuto di enormi dimensioni e voracissimo, al quale poi nella tradizione popolare vennero attribuite caratteristiche favolose, [...] famiglia delfinidi (Orcinus orca), di grandi dimensioni (9 m nei maschi e 6 m nelle femmine), cosmopolita, gregario (forma gruppi composti talora di 30-40 individui), attivo predatore di pesci, pinguini, foche e altri cetacei (v. fig. a p. 712). ... Leggi Tutto

anabïòṡi

Vocabolario on line

anabiosi anabïòṡi s. f. [dal gr. ἀναβίωσις «il rivivere, reviviscenza»]. – In biologia, capacità di molti organismi, sia vegetali (licheni, muschi, ecc.) sia animali (molti protozoi, crostacei, molluschi, [...] alcuni pesci, anfibî e rettili), di riassumere le normali funzioni vitali dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o vita latente, caratterizzata da immobilità, rigidità e cessazione di ogni scambio col mondo esterno. Possono rientrare ... Leggi Tutto

anablèpidi

Vocabolario on line

anablepidi anablèpidi s. m. pl. [lat. scient. Anablepidae, dal nome del genere Anableps, der. del gr. ἀναβλέπω «guardare in alto»]. – Famiglia di pesci ciprinodonti a cui appartiene il singolare Anableps [...] anableps, dell’America Centrale e del Brasile, che vive nelle acque basse degli estuarî o in luoghi dove l’acqua scorre lenta; ha gli occhi divisi in due parti: la superiore adatta per la visione nell’aria, ... Leggi Tutto

anacantini

Vocabolario on line

anacantini s. m. pl. [lat. scient. Anacanthini, der. del gr. ἀνάκανϑος «senza spine»]. – Ordine di pesci teleostei, sinon. di gadiformi. ... Leggi Tutto

parata

Vocabolario on line

parata s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] ) che i paratori spingono verso di loro. d. Reti da p., tipo di reti da posta calate verticalmente, contro le quali i pesci vanno a urtare restandovi presi o impigliati (dette anche reti da imbocco o da imbrocco). 5. ant. o region. a. Riparo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ripassare

Vocabolario on line

ripassare v. intr. e tr. [comp. di ri- e passare]. – 1. intr. (aus. essere) Passare di nuovo, muoversi attraversando di nuovo uno spazio: r. per una via, davanti a casa; r. sotto il ponte; tornando da [...] Roma, ripasserò per Firenze, e ci potremo così rivedere; riferito a uccelli o anche a pesci migratori, fare il ripasso: le beccacce, qui, ripassano in marzo; in senso fig.: non ti ripassi per la mente una simile assurdità!; e unito a passare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ripasso

Vocabolario on line

ripasso s. m. [der. di ripassare]. – 1. Il fatto di ripassare, come movimento migratorio degli uccelli dai luoghi di svernamento a quelli di riproduzione, e anche di alcuni pesci (contrapp. a passo3): [...] uccelli di r.; cacciare i colombacci, pescare i tonni al ripasso. 2. fig. Il fatto di ripassare per imprimere meglio nella memoria (spec. nel linguaggio scolastico): fare un r. generale di fine d’anno; per domani abbiamo il r. di tutta la ... Leggi Tutto

galantina

Vocabolario on line

galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, [...] a base soprattutto di pollo disossato, convenientemente farcito con carne tritata, tartufi, spezie varie (noce moscata, pistacchio, ecc.), da servirsi con gelatina. È anche nome dato in commercio a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 105
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali