parasfenoide
parasfenòide s. m. [comp. di para-2 e sfenoide]. – In anatomia comparata, osso da membrana, impari, che forma parte della volta palatina del cranio nei pesci ossei, negli anfibî e nei rettili [...] (nei quali è però generalmente fuso con il basisfenoide) ...
Leggi Tutto
fistularidi
fistulàridi s. m. pl. [lat. scient. Fistulariidae, dal nome del genere Fistularia, der. del lat. fistŭla «tubo»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine singnatiformi, comprendente poche [...] specie dei mari tropicali, col muso a forma di lungo tubo che porta una piccola bocca all’estremità ...
Leggi Tutto
nittereute
nitterèute (o nicterèute) s. m. [lat. scient. Nyctereutes, dal gr. νυκτερευτής «che va a caccia di notte»]. – In zoologia, genere di canidi con un’unica specie, il cane procione o cane procionoide, [...] detto anche cane viverrino (lat. scient. Nyctereutes procyonoides), che vive nelle zone ricche d’acqua e coperte da una fitta vegetazione dell’Indocina, Giappone e Siberia: lungo circa 90 cm, è notturno, predatore di pesci e di vertebrati terrestri. ...
Leggi Tutto
gobidi
gòbidi s. m. pl. [lat. scient. Gobiidae, dal nome del genere Gobius, e questo dal lat. class. gobius «ghiozzo»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, marini o d’acqua dolce, a vasta distribuzione [...] geografica: sono di piccole dimensioni, privi di vescica natatoria, con capo tozzo, corpo allungato e appiattito, e pinne ventrali unite fra loro a formare un disco adesivo ...
Leggi Tutto
gobiesocidi
gobieṡòcidi s. m. pl. [lat. scient. Gobiesocidae, dal nome del genere Gobiesox, comp. di Gobius (v. la voce prec.) e del lat. class. esox -ŏcis, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci teleostei [...] acantotterigi che vivono in acque basse, sui fondi rocciosi, anche dei nostri mari: hanno corpo di media lunghezza, pinne pettorali e ventrali parzialmente trasformate in dischi adesivi ventrali; le carni ...
Leggi Tutto
gadidi
gàdidi s. m. pl. [lat. scient. Gadidae, dal nome del genere Gadus, e questo dal gr. γάδος «merluzzo»]. – Famiglia di pesci dell’ordine gadiformi, che comprende numerose specie pregiate per le [...] loro carni, come il merluzzo, il nasello, ecc., diffuse soprattutto nelle acque marine dell’emisfero settentrionale, salvo poche specie d’acqua dolce, come la bottatrice ...
Leggi Tutto
gadiformi
gadifórmi s. m. pl. [lat. scient. Gadiformes, comp. di Gadus (v. gadidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei (chiamati anche anacantini), con corpo più o meno allungato, pinne [...] sprovviste di raggi spinosi, pinne pelviche in posizione toracica e giugulare; vi appartengono importanti famiglie, la più nota delle quali è quella dei gadidi ...
Leggi Tutto
ripaiola
ripaiòla s. f. [der. di ripa]. – Rete a sacco tenuta aperta da un cerchio di legno: si usa sospesa a un’asta per pescare, in tempo di piena, in quei punti più riparati dalla corrente nei quali [...] si rifugiano i pesci. ...
Leggi Tutto
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria [...] le zone umide dell’Europa e dell’Africa settentr., dove nidifica tra le radici degli alberi: di piccole dimensioni, ha becco lungo e adatto ad afferrare piccoli pesci, ali e coda corte, piumaggio a colori splendenti con smaglianti riflessi metallici. ...
Leggi Tutto
lontra
lóntra s. f. [lat. lŭtra]. – 1. a. Nome comune dei carnivori mustelidi appartenenti alla sottofamiglia lutrini, particolarmente adattati all’ambiente acquatico: hanno zampe generalmente provviste [...] , testa depressa e corpo allungato, e vivono lungo i fiumi o, più raramente, lungo le coste marine, nutrendosi di pesci e altri animali acquatici. In Europa vive la lontra europea (Lutra lutra), minacciata dall’inquinamento dei fiumi, ormai molto ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...