• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Zoologia [573]
Industria [72]
Alimentazione [60]
Medicina [60]
Botanica [43]
Biologia [41]
Storia [36]
Anatomia [33]
Chimica [32]
Militaria [27]

dipnèusti

Vocabolario on line

dipneusti dipnèusti s. m. pl. [lat. scient. Dipneusta, comp. di di-2 e tema del gr. πνέω «respirare»]. – Altro nome dei pesci dipnoi. ... Leggi Tutto

dìpnoi

Vocabolario on line

dipnoi dìpnoi (o dipnòi) s. m. pl. [lat. scient. Dipnoi, dal gr. δίπνοος «con doppia respirazione»]. – Ordine di pesci ossei d’acqua dolce, in gran parte fossili, oggi rappresentati da poche specie, [...] di forma allungata, coperti di squame sottili, con scheletro prevalentemente cartilagineo, corda dorsale persistente, e vertebre senza corpo vertebrale; respirano sia per branchie sia per mezzo di una ... Leggi Tutto

permiano

Vocabolario on line

permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] le trilobiti, si riducono i coralli, gli echinodermi, i brachiopodi, e si sviluppano invece le ammoniti, i pesci ganoidi, gli anfibî e i rettili terrestri. Formazioni tipiche del permiano europeo, sviluppato soprattutto in Germania, sono quella ... Leggi Tutto

aulòstomi

Vocabolario on line

aulostomi aulòstomi s. m. pl. [lat. scient. Aulostomi, dal nome del genere Aulostomus, comp. di aulo- e del gr. στόμα «bocca»]. – Ordine di pesci teleostei che comprende varie famiglie con specie a muso [...] lungo e tubolare, caratterizzate dalla fusione delle prime quattro vertebre e dall’avere le ossa pelviche non unite all’arco scapolare ... Leggi Tutto

bòtidi

Vocabolario on line

botidi bòtidi s. m. pl. [lat. scient. Bothidae, dal nome del genere Bothus, di etimo ignoto]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine pleuronettiformi, che comprende i rombi, gli arnoglossi o suacie, [...] e altri generi ... Leggi Tutto

botriocèfalo

Vocabolario on line

botriocefalo botriocèfalo s. m. [lat. scient. Bothriocephalus, comp. di bothrio- «botrio-1» e -cephalus «-cefalo»]. – Genere di vermi cestodi della famiglia dei botriocefalidi. Una sua specie, Bothriocephalus [...] latus, è parassita dell’intestino di alcuni animali (cane, gatto, volpe) e talora anche dell’uomo, che si infetta mangiando i pesci in cui si sviluppano le larve del verme; è diffuso nell’Europa settentr., in Giappone e negli Stati Uniti settentr., e ... Leggi Tutto

trawler

Vocabolario on line

trawler 〈tròolë〉 s. ingl. [der. di (to) trawl «pescare con rete a strascico»] (pl. trawlers 〈tròolë∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di battello cabinato, anche di grandi dimensioni (oltre 500 tonnellate [...] di stazza lorda) e di ottime qualità nautiche, munito in genere di motori Diesel, usato per la pesca delle aringhe e di altri pesci nei mari settentrionali d’Europa e d’America, e ora anche per diporto. ... Leggi Tutto

bòtta¹

Vocabolario on line

botta1 bòtta1 s. f. [dall’ant. bottare «percuotere», affine a buttare]. – 1. a. Percossa, colpo dato con le mani, con un bastone o altro: dare una b. sulla testa; ha ricevuto una bella b.; fare a botte, [...] a produrre una forte e secca detonazione. c. Esplosione subacquea prodotta con cartucce di dinamite o altro allo scopo di uccidere i pesci. 4. La ripa verso la concavità della curva di un fiume, dove più si accosta il filone della corrente, e quindi ... Leggi Tutto

goatto

Vocabolario on line

goatto (o güatto) s. m. [voce ven., der. di go «ghiozzo», che è il lat. gadus]. – Nome dato in varî dialetti della costa adriatica a diverse specie di pesci del genere Gobius (v. gobidi e ghiozzo). ... Leggi Tutto

rincobdèllidi

Vocabolario on line

rincobdellidi rincobdèllidi s. m. pl. [lat. scient. Rhynchobdellidae, dal nome del genere Rhynchobdella, comp. di rhyncho- «rinco-» e gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – In zoologia, ordine di anellidi irudinei [...] che comprende specie d’acqua dolce o marina, parassite di molluschi, pesci, anfibî, testuggini, caratterizzate da una tipica proboscide contenuta in una tasca che si apre all’esterno al centro della ventosa boccale, o, più raram., in corrispondenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 105
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali