piranha
〈pirḁ′n’ḁ〉 s. f., port. [der. del guaranì pirá «pesce», con un secondo elemento non ben noto, forse hâia «che ha molti denti»; il nome guaranì del pesce è pirâîn] (pl. -as). – Nome di pesci caracidi [...] molto aggressivi e voraci, anche italianizzato in piragna (v.) ...
Leggi Tutto
cormorano
s. m. [dal fr. cormoran, fr. ant. cormareng, comp. di corp «corvo» e marenc «marino»]. – Nome di una specie di uccelli falacrocoracidi (Phalacrocorax carbo) chiamata anche marangone, rappresentata, [...] con varie sottospecie, quasi in tutto il mondo; si nutre di pesci, crostacei e molluschi e frequenta soprattutto le coste marine, ma non manca anche nelle acque interne, e vive sempre in branchi; è uno dei rari animali usati come ausiliarî nella ...
Leggi Tutto
morone
moróne s. m. [lat. scient. Morone]. – Genere di pesci perciformi, caratteristici per lo più delle coste atlantiche e delle acque dolci dell’America Settentr., con due specie diffuse nel Mediterraneo: [...] la spigola (Morone labrax), nota anche come branzino e pesce ragno, e la spigola macchiata (M. punctata), molto ricercate per l’appetibilità delle loro carni. ...
Leggi Tutto
mezzobecco
meżżobécco s. m. [comp. di mezzo1 e becco1] (pl. -chi). – Nome di alcune specie di pesci della famiglia emiranfidi (originaria del Mar Rosso e diffusasi nel Mediterraneo in seguito all’apertura [...] del canale di Suez) e in partic. della specie Hemirhamphus far; sono così chiamati per la caratteristica forma della mascella inferiore prolungata ...
Leggi Tutto
cavalluccio
cavallùccio s. m. [vezz. e spreg. di cavallo]. – 1. a. Cavallo piccolo e grazioso; cavallo debole e malandato. b. A cavalluccio, come locuz. avv., seduto sulle spalle d’altra persona, con [...] balìa, segnata con la figura di un uomo in atto di correre a cavallo. 4. C. marino, nome delle varie specie di pesci teleostei del genere Hippocampus, che vivono nei mari temperati e caldi: lunghi da 10 a 20 cm, hanno corpo compresso, coda prensile ...
Leggi Tutto
illicio
illìcio s. m. [dal lat. illicium «allettamento»; nel sign. 1, lat. scient. Illicium, con riferimento all’aroma delle piante]. – 1. Genere di piante della famiglia illiciacee, con qualche decina [...] l’anice stellato e l’anice stellato del Giappone (v. anice). 2. In zoologia, il peduncolo mobile, caratteristico dei pesci lofiformi, derivato dalla trasformazione del primo raggio della pinna dorsale, che porta all’estremità una appendice, a volta ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] con altro sign., nel linguaggio fam., la sua m., la m. sua, il modo migliore d’esser cucinato, con riferimento a carni, pesci e, per estens., anche a prodotti vegetali: la m. della lepre è in salmì. Con riguardo allo stato d’animo, alle disposizioni ...
Leggi Tutto
lancio
làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] al l., eseguita con una canna da l., per la cattura di pesci in mare, in fiumi e torrenti e nei laghi. b. Nello sport, ogni prova atletica che consiste nello scagliare un attrezzo (disco, giavellotto, martello, peso) a una certa distanza; anche l ...
Leggi Tutto
diplozoo
diplożòo s. m. [lat. scient. Diplozoon, comp. di diplo- e -zoon (v. -zoo)]. – In zoologia, genere di vermi trematodi monogenei, a cui appartiene una singolare specie (Diplozoon paradoxum), i [...] cui individui adulti vivono perennemente accoppiati sulle branchie di pesci d’acqua dolce, delle quali sono parassiti. ...
Leggi Tutto
aulopodidi
aulopòdidi s. m. pl. [lat. scient. Aulopodidae, dal nome del genere Aulopus, dal gr. αὐλοπός, nome di pesce]. – Famiglia di pesci ossei marini, comprendente diverse specie appartenenti al [...] genere Aulopus, tra cui il merluzzo imperiale (A. filamentosus), diffuso nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...