lampuga
(o lampuca) s. f. [voce di etimo incerto, diffusa, con varianti, in molti dialetti e lingue dell’area mediterranea]. – Nome con cui sono noti due pesci: la corifena, e una specie della famiglia [...] stromateidi, Stromateus fiatola ...
Leggi Tutto
corifenidi
corifènidi s. m. pl. [lat. scient. Coryphaenidae, dal nome del genere Coryphaena, che è dal gr. κορύϕαινα]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, di cui fa parte la corifena. ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] , segnali di allarme, di presenza di cibo, ecc.): il l. delle termiti, delle api, delle formiche; il l. degli uccelli, dei pesci, ecc. d. In usi fig., la possibilità che alcune cose inanimate o astratte hanno (o che a loro si attribuisce) di «parlare ...
Leggi Tutto
moria
morìa s. f. [der. di morire]. – 1. Alta mortalità di uomini o di animali, dovuta a malattie infettive epidemiche o, nel caso di animali, a un alto tasso d’inquinamento ambientale: nel ferrarese [...] da essere definitivo; con riferimento ad animali: la m. dei polli, del bestiame; nel lago c’è stata una grande m. di pesci. 2. In botanica, deperimento seguito da morte che si ha in certe piante per lo più in séguito a un’infezione parassitaria: la ...
Leggi Tutto
fiseterico
fiṡetèrico agg. [der. del nome del genere Physeter: v. fiseteridi]. – In chimica organica, acido f., acido grasso insaturo a 14 atomi di carbonio, contenuto in olî estratti da pesci. ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi [...] pipistrello, tipo di maniche molto ampie, non a giro, che partono quasi dalla vita. 3. Pesce pipistrello, nome di alcuni pesci lofiformi, caratterizzati dal corpo depresso e allargato anteriormente, con grosse pinne pettorali e piccole pinne pelviche ...
Leggi Tutto
cavagnola
cavagnòla s. f. [propr. dim. di cavagno]. – 1. Antico gioco italiano d’azzardo che si giocava con una scacchiera divisa in caselle numerate o figurate, su una delle quali si ponevano le poste: [...] le vinceva chi estraeva il numero o la figura corrispondente. 2. Nome, nell’Italia merid., di varî pesci ossei (ricciola, leccia, pesce pilota) della famiglia carangidi. ...
Leggi Tutto
mormiridi
mormìridi s. m. pl. [lat. scient. Mormyridae, dal nome del genere Mormyrus, che è dal gr. μορμύρος o μόρμυρος: v. mormiro]. – Famiglia di pesci teleostei, esclusivi dei fiumi africani a nord [...] del Tropico del Capricorno, caratterizzati dal muso allungato e ricurvo e dal possedere un organo elettrico derivato dalla trasformazione dei muscoli caudali; tutte le pinne sono ben sviluppate, tranne ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della [...] ; è caratterizzato dal clima tropicale esteso a tutta l’Europa, da una grande diffusione delle nummuliti, e da una ricca fauna di lamellibranchi, gasteropodi, crostacei e pesci (in Italia è rappresentato soprattutto nel Vicentino e nel Veronese). ...
Leggi Tutto
corixidi
corìxidi s. m. pl. [lat. scient. Corixidae, dal nome del genere Corixa, der. del gr. κόρις «cimice»]. – Famiglia d’insetti emitteri del sottordine eterotteri a cui appartiene la specie Corixa [...] geoffroyi, comune nelle acque stagnanti a fondo fangoso, lunga da 12 a 14 mm. Nel Messico uova, larve, ninfe e adulti di alcune specie affini vengono raccolti, disseccati e venduti in tutto il mondo quale mangime di uccelli in gabbia, polli, pesci. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...