stagnicoltura
s. f. [comp. di stagno2 e -coltura]. – Utilizzazione di stagni naturali o artificiali per l’allevamento di pesci d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
lamia3
làmia3 s. f. [dal lat. lamia, gr. λάμια (v. la voce prec.), che indicò anche una sorta di pesce vorace]. – Nome comune di varî pesci in diverse regioni d’Italia: la canesca in Toscana, la rana [...] pescatrice in Sicilia, la fiamma in Liguria ...
Leggi Tutto
uroiale
s. m. [comp. di uro-1 e -iale]. – In anatomia comparata, osso da membrana dello splancnocranio dei pesci teleostei che dà sostegno, insieme con l’osso basibranchiale, alla lingua. ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. [...] e pepe; pizza alla m., tipo di pizza napoletana condita con olio d’oliva, pomodoro, origano e aglio; sugo alla m., fatto di pesce o crostacei variamente trattati (in bianco o al pomodoro, con odori forti); è detta alla m. (fr. à la matelote, o assol ...
Leggi Tutto
perioftalmo
s. m. [lat. scient. Periophthalmus, comp. di peri- e gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In zoologia, genere di pesci perciformi della famiglia gobidi, diffusi soprattutto nelle formazioni a mangrovie [...] e nelle acque costiere dei mari tropicali, caratterizzati dalla capacità di resistere lunghi periodi fuori dell’acqua, respirando attraverso espansioni sacciformi situate nella cavità boccale e nelle camere ...
Leggi Tutto
opercolare
agg. [der. di opercolo]. – In genere, che ha funzione di opercolo, che chiude a guisa di opercolo. In partic., relativo all’opercolo come termine di biologia: ossa o., le ossa dello splancnocranio [...] che nei pesci teleostei costituiscono l’opercolo o apparato opercolare (sono quattro, chiamate rispettivam. preopercolo, interopercolo, subopercolo, e opercolo in senso stretto, che è l’elemento più dorsale, articolato con l’osso iomandibolare); ...
Leggi Tutto
locomozione
locomozióne s. f. [dal fr. locomotion, ingl. locomotion, formati su locomotive (v. locomotiva), con il lat. motio -onis (v. mozione)]. – 1. In fisiologia, la facoltà dei corpi viventi di [...] la deambulazione dell’uomo e di alcuni vertebrati superiori, il volo degli uccelli, la reptazione dei rettili, il nuoto dei pesci): disturbi della l., o più esattamente della deambulazione (v. andatura). 2. Trasferimento di persone o cose da un luogo ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...