ateriniformi
aterinifórmi s. m. pl. [lat. scient. Atheriniformes, comp. del nome del genere Atherina (v. aterina) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, prevalentemente di piccole dimensioni, [...] spesso vivipari; comprende specie d’acqua dolce e salmastra, come i latterini, e specie marine, tra cui gli esocetidi o «pesci volanti». ...
Leggi Tutto
somniosidi
somniòṡidi s. m. pl. [lat. scient. Somniosidae, dal nome del genere Somniosus, che è dal lat. class. somniosus «sonnolento», der. di somnium «sogno»]. – Famiglia, non più in uso nelle recenti [...] e liscia, e coda a due lobi ben distinti. Nel Mediterraneo e nelle acque atlantiche portoghesi è presente la specie Somniosus rostratus, molto rara, che può raggiungere la lunghezza massima di un metro e si nutre di pesci e di invertebrati bentonici. ...
Leggi Tutto
squalidi
squàlidi s. m. pl. [lat. scient. Squalidae, dal nome del genere Squalus, che è dal lat. class. squalus «squalo»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi squaliformi, diffusi nelle regioni calde e [...] pinne dorsali sono spesso precedute da una spina e la pinna anale è assente. Vivono in gruppi, si nutrono di pesci e molte specie sono provviste di organi luminosi. Nel Mediterraneo sono diffuse varie specie, tra cui lo spinarolo (Squalus acanthias ...
Leggi Tutto
squaliforme
squalifórme agg. e s. m. [comp. di squalo e -forme]. – 1. agg. In zoologia, di pesci che hanno il corpo allungato e affusolato, simile a quello degli squali. 2. s. m. Al plur., squaliformi [...] (lat. scient. Squaliformes), nella classificazione zoologica, ordine di pesci elasmobranchi, noti comunem. come squali o pescecani, con corpo tipicamente fusiforme, di lunghezza variabile da 15 cm a 12 m, cinque paia di fenditure branchiali situate ...
Leggi Tutto
squalo
s. m. [dal lat. squalus]. – 1. Nome di varî pesci cartilaginei a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati, di solito predatori, con bocca arcuata, generalmente ventrale e [...] si nutre solo di plancton; lo s. plumbeo (lat. scient. Carcharhinus plumbeus), lungo fino a 3 metri, che si nutre di pesci, molluschi e crostacei. Tra quelli non presenti nel Mediterraneo i più noti sono: lo s. balena (lat. scient. Rhincodon typus ...
Leggi Tutto
squamato
(tosc. squammato) agg. [dal lat. tardo squamatus]. – Ricoperto di squame, fatto a squame: le dita s. degli uccelli; avere la pelle delle mani squamata. In araldica, scudo s., lo scudo coperto [...] più file insieme connesse, di due smalti, l’uno, considerato come campo e che si blasona per primo, interno alle squame, l’altro che ne forma i contorni; pesci, serpenti s., raffigurazioni di pesci e serpenti coperti di squame o scaglie ben distinte. ...
Leggi Tutto
squatinidi
squatìnidi s. m. pl. [lat. scient. Squatinidae, dal nome del genere Squatina, che è dal lat. class. squatĭna, nome di un pesce]. – Famiglia di pesci cartilaginei squaliformi, caratterizzati [...] prive di spine. Vivono di solito sul fondo delle acque distribuite dalle regioni temperato-fredde a quelle tropicali, e si nutrono di piccoli pesci. Nel Mediterraneo sono presenti tre specie, Squatina squatina, Squatina oculata, e Squatina aculeata. ...
Leggi Tutto
montata
s. f. [der. di montare]. – L’atto del montare; equivalente ant. e raro di salita, ascesa. Con sign. particolari: 1. In zoologia, il movimento di risalita dei fiumi, che compiono i pesci anadromi [...] (per es., i salmoni adulti) per andare a riprodursi o gli stadî larvali dei pesci catadromi. 2. In medicina, m. (anche discesa) lattea, l’inizio della secrezione del latte da parte delle ghiandole mammarie della puerpera, che compare tra il 2° e il 4 ...
Leggi Tutto
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, [...] assegnati ai quattro elementi naturali: fuoco (Ariete, Leone, Sagittario), aria (Gemelli, Bilancia, Aquario), acqua (Cancro, Scorpione, Pesci), terra (Toro, Vergine, Capricorno). 2. Luce z., debole chiarore a forma di ventaglio che si osserva dopo il ...
Leggi Tutto
zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] , Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Aquario, Pesci), che apparivano circondare l’eclittica, e il Sole in tale giorno entra invece nella precedente costellazione dei Pesci; per conservare l’uso dell’antica successione delle costellazioni ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...