sguizzare
v. intr. – Forma intens. di guizzare: guarda quei pesci come sguizzano!; di tanto in tanto un sorcio, grosso come un gatto, sguizzava lungo i muri (Capuana); anche estens., di guizzare via [...] riuscendo abilmente a passare attraverso, a fuggire: chi accorre, chi sguizza tra uomo e uomo, e se la batte (Manzoni); corri di là, scappa di là, nello spavento [le galline] non trovarono più la buca ...
Leggi Tutto
nicotinamide
(o nicotinammide) s. f. [comp. di nicotina e am(m)ide]. – In chimica organica, amide dell’acido nicotinico, largamente diffusa nei tessuti vegetali e animali (per es., nei cereali, nei legumi, [...] nel lievito, nel fegato, nei muscoli e altri organi di mammiferi e pesci); è la vitamina antipellagrosa (o vitamina PP, sigla dell’ingl. pellagra preventive), costituente di due coenzimi che funzionano da accettori e donatori di idrogeno nei processi ...
Leggi Tutto
dimetilamina
(o dimetilammina) s. f. [comp. di dimetil- e am(m)ina]. – Gas dal forte odore ammoniacale che si sprigiona nella decomposizione di certi pesci, usato per la preparazione di antiossidanti, [...] acceleranti della vulcanizzazione, ecc ...
Leggi Tutto
callorinchidi
callorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Callorhynchidae, dal nome del genere Callorhynchus: v. callorinco]. – Famiglia di pesci olocefali affini alla chimera; le poche specie oggi viventi [...] abitano i mari temperati e freddi dell’emisfero meridionale ...
Leggi Tutto
callorinco
s. m. [lat. scient. Callorhynchus, comp. di callo- e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Unico genere di pesci cartilaginei della famiglia callorinchidi, con un numero limitato di specie; sono [...] caratterizzati da una sorta di proboscide carnosa, lobata, diretta verso l’alto, di cui si servono per frugare nel fango, e da una coda terminante a punta sottile ...
Leggi Tutto
uricasi
uricaṡi s. f. [der. di urico, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima, detto anche uricossidasi, caratteristico dei mammiferi (a eccezione dell’uomo e dei primati), degli anfibî, delle tartarughe, [...] dei molluschi e dei pesci, nei quali è presente nel fegato; la sua azione consiste in un’idratazione e in una ossidazione che trasforma l’acido urico in allantoina. ...
Leggi Tutto
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; [...] aperti, d. con un occhio solo, vigilare anche nel sonno; dormirsela, dormire tranquillamente e con gusto; chi dorme non piglia pesci (prov.); d. con qualcuno, nello stesso letto o nella stessa stanza (ma, soprattutto quando si tratti di persone di ...
Leggi Tutto
zoarcidi
żoàrcidi s. m. pl. [lat. scient. Zoarcidae, dal nome del genere Zoarces, che è dal gr. ζωαρκής «che mantiene la vita», inteso come «viviparo»]. – Famiglia di pesci gadiformi marini di acque [...] temperate e fredde, con corpo allungato, testa larga, pinna anale e dorsale confluenti nella pinna caudale, pinne pelviche rudimentali situate davanti alle pettorali; vi appartengono specie che vivono ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...