ureotelismo
s. m. [der. di ureotelico]. – In biologia, fenomeno di adattamento di alcuni organismi (detti ureotelici), tipicamente i mammiferi compreso l’uomo, gli anfibî, i rettili chelonidi, i pesci [...] elasmobranchi e teleostei, che, in mancanza di condizioni ambientali adatte a eliminare rapidamente l’ammoniaca liberatasi dalla deaminazione degli aminoacidi delle proteine alimentari, si proteggono dalla ...
Leggi Tutto
amiuridi
amiùridi (o ameiùridi) s. m. pl. [lat. scient. Am(e)iuridae, dal nome del genere Am(e)iurus (v. amiuro)]. – Nome, non più in uso, di una famiglia di pesci teleostei, che nella sistematica odierna [...] è stato sostituito con quello di ittaluridi ...
Leggi Tutto
amiuro
(o ameiuro) s. m. [lat. scient. Amiurus o Ameiurus, di etimo incerto]. – Genere di pesci teleostei, oggi classificato col nome di Ictalurus (v. ittaluro). ...
Leggi Tutto
euripecilosmotico
euripecilosmòtico agg. [comp. di euri- e pecilosmotico] (pl. m. -ci). – In ecologia, detto di un organismo animale che abita le paludi e gli stagni costieri a salsedine variabile e [...] che è caratterizzato dalla possibilità di adattare la pressione osmotica dei liquidi interni del corpo a quella dell’ambiente esterno (per es., molti crostacei, molluschi, e pesci quali cefali, passere, anguille, ecc.). ...
Leggi Tutto
pinnipedi
pinnìpedi s. m. pl. [lat. scient. Pinnipedia, comp. del lat. class. pinna «penna» (qui col sign. di «pinna») e pes pedis «piede»]. – Sottordine di mammiferi carnivori di dimensioni medie o [...] molto breve e rudimentale, spesso pannicolo adiposo sottocutaneo e perintestinale che assicura l’isolamento termico; si nutrono di pesci, molluschi e crostacei; la maggior parte delle specie vive in colonie numerose divise in gruppi di femmine (harem ...
Leggi Tutto
pinnula
pìnnula s. f. [dal lat. pinnŭla, dim. di pinna «penna»]. – 1. In zoologia, nome con cui sono indicate: a. le piccole appendici delle braccia degli echinodermi crinoidi inserite lateralmente come [...] dei tentacoli dei celenterati alcionarî; c. le piccole pinne impari che talvolta seguono le pinne dorsale e anale in certi pesci (per es., lo scombro). 2. In botanica, sono così chiamate: a. le foglioline di secondo o terzo ordine delle foglie ...
Leggi Tutto
coraciformi
coracifórmi s. m. pl. [lat. scient. Coraciiformes, comp. del nome del genere Coracias (v. coracidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli, diffusi principalmente nelle regioni tropicali [...] , ecc.; sono caratterizzati dalla fusione delle tre dita anteriori (sindattilia) e da particolare sviluppo e disposizione del piumaggio; nidificano nelle cavità degli alberi e delle rocce, e si cibano prevalentemente di insetti o, altri, di pesci. ...
Leggi Tutto
eurisporei
eurispòrei s. m. pl. [lat. scient. Eurysporea, comp. di eury- «euri-» e spora «spora»]. – In zoologia, sottordine di protozoi sporozoi dell’ordine mixosporidî, caratterizzato da forme con [...] spore provviste di espansioni laterali; sono quasi tutti parassiti di pesci marini. ...
Leggi Tutto
stabulazione
stabulazióne s. f. [dal lat. stabulatio -onis, der. di stabulare o stabulari: v. stabulare2]. – Con riferimento ad animali domestici, l’alloggiare o essere alloggiati nelle stalle; in partic., [...] ben antico di pascere le vacche all’aperto preferisce la ῾stabulazione’ (C. Cattaneo). Per analogia, il termine viene esteso anche a pesci e molluschi allevati o tenuti a depurarsi in recinti e bacini artificiali: ostriche tenute in stabulazione. ...
Leggi Tutto
callionimo
callïònimo s. m. [lat. scient. Callionymus, dal gr. καλλιώνυμος, propr. «che ha un bel nome», già in gr. e in lat. nome d’un pesce]. – Genere di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, [...] con testa larga e depressa, muso aguzzo, occhi grandi. Nel Mediterraneo sono comuni il c. macchiato, detto anche dragoncello macchiato (lat. scient. Callionymus maculatus), che raggiunge appena i 10 cm ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...