pagliaccio
pagliàccio s. m. [der. di paglia; il sign. 2, con riferimento all’abito di tela grezza simile al rivestimento di un pagliericcio]. – 1. ant. Paglia; pagliericcio, paglione: bruciare il p., [...] p., fare il buffone, parlare, muoversi, gestire in modo ridicolo o con scarsa serietà. 3. Pesce p., nome (dovuto alla vivace colorazione) dei pesci della famiglia scatofagidi (in partic. della specie Scatophagus argus), e anche di altre specie, tra ...
Leggi Tutto
ciclospondili
ciclospòndili s. m. pl. [lat. scient. Cyclospondyli, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – In zoologia, nome, non più adottato nella classificazione moderna, di un [...] sottordine di pesci selaci caratterizzati da calcificazioni del corpo delle vertebre disposte ad anelli concentrici. ...
Leggi Tutto
amiidi
amìidi s. m. pl. [lat. scient. Amiidae, dal nome del genere Amia, gr. ἀμία, nome di una specie di tonno]. – Famiglia di pesci ossei olostei comprendente la sola specie Amia calva, diffusa nelle [...] acque dolci dell’America Settentr., lunga fino a 90 cm, con vescica natatoria comunicante con l’esterno atta a respirare aria atmosferica ...
Leggi Tutto
uranoscopo
uranòscopo s. m. [dal lat. uranoscŏpus, gr. οὐρανοσκόπος (propr. «che guarda il cielo»), comp. di οὐρανός «cielo» e -σκόπος (v. -scopo), così chiamato per la posizione degli occhi]. – Pesce [...] ’interno della bocca possiede un tentacolo retrattile che viene utilizzato come esca per attirare le prede di cui si nutre (pesci, policheti, crostacei) e dispone inoltre di organi elettrici cefalici. Le sue carni non sono molto apprezzate, ma è un ...
Leggi Tutto
ciclostomi
ciclòstomi s. m. pl. [lat. scient. Cyclostomata, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. στόμα «bocca»]. – Classe di vertebrati acquatici, molto simili ai pesci; hanno corpo allungato cilindrico, [...] sostenuto da uno scheletro cartilagineo, provvisto solo di pinne impari e ricoperto da cute nuda, liscia e mucosa; il cranio ha struttura molto primitiva, la bocca è imbutiforme, priva di vere mascelle ...
Leggi Tutto
yapok
yapòk s. m. [dall’ingl. yapok o yapock, che è dal nome del fiume Oyapo(c)k, nella parte settentr. dell’America del Sud, al confine tra il Brasile e la Guiana Francese, dove questi animali si trovano [...] in gran numero]. – Mammifero marsupiale didelfide (lat. scient. Chironectes minimus), diffuso nelle zone acquitrinose dell’America Centr. e Merid.; è predatore di pesci, rane e crostacei, ed è l’unico marsupiale adattato all’ambiente acquatico. ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono [...] , che si scrive con la maiuscola in omaggio al suo taumaturgico potere di moltiplicare il valore dei pani e dei pesci) sta infatti facendo crollare i costi della comunicazione dati. (Giornale di Brescia, 9 febbraio 2000, p. 21, Economia & Finanza ...
Leggi Tutto
sternidi
stèrnidi s. m. pl. [lat. scient. Sternidae, dal nome del genere Sterna: v. sterna]. – Famiglia di uccelli caradriformi a cui appartengono specie diffuse in tutto il mondo, lungo i corsi d’acqua, [...] sottili, coda lunga spesso forcuta, becco sottile e appuntito, zampe molto corte e palmate; sono spesso forti migratori, si nutrono di pesci e gamberi, che si procurano tuffandosi di colpo nell’acqua, e di insetti; nidificano in colonie sul terreno. ...
Leggi Tutto
ciclottero
ciclòttero s. m. [lat. scient. Cyclopterus, comp. di cyclo- «ciclo-» e -pterus «-ttero»]. – Genere di pesci ossei marini, la cui specie più nota è Cyclopterus lumpus, che si trova nelle zone [...] costiere dell’Atlantico settentrionale ...
Leggi Tutto
apogonidi
apogònidi s. m. pl. [lat. scient. Apogonidae, der. del gr. tardo απώγων -ωνος «senza barba»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi che comprende il re di triglie (Apogon imberbis). ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...