monospondilo
monospòndilo agg. [comp. di mono- e gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – In anatomia comparata, vertebra m., costituita da un corpo vertebrale unico, formato dall’unione di due emivertebre, presente [...] nella maggior parte dei vertebrati, fatta eccezione per i pesci cartilaginei e per i condrostei. ...
Leggi Tutto
semina
sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca [...] si compie: per la s. il tempo è spesso piovoso. 2. estens. a. In piscicoltura, l’introduzione di uova o avannotti di pesci in uno stagno o lago destinato all’allevamento. b. In batteriologia, l’immissione di microrganismi in un terreno di coltura. ...
Leggi Tutto
pagello
pagèllo s. m. [lat. *pagellus, dim. di pager: v. pagro]. – Nome di un genere di pesci teleostei della famiglia sparidi, e anche (seguito da proprie denominazioni) delle varie specie che gli appartengono, [...] tra cui il p. fragolino o fragolino (v.), comune nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Keuper
〈kòüpër〉 s. m., ted. – In geologia, il periodo triassico superiore di facies germanica, caratterizzato da depositi litoranei e lagunari di clima caldo e asciutto (argille e marne miste a salgemma [...] e gesso, alternate a strati di arenarie e dolomie) ricchi di resti di vegetali, rettili e pesci. In Italia è rappresentato nella Sardegna di nord-ovest. ...
Leggi Tutto
apodi
àpodi s. m pl. [lat. scient. Apodes o Apoda, dal gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi»: v. apodo]. – Nome dato nella classificazione zoologica a diversi gruppi: 1. Ordine di pesci teleostei largamente [...] diffusi nei mari e nelle acque dolci, anguilliformi, aventi pinne con raggi molli, pinne ventrali generalmente assenti, vescica natatoria, se presente, comunicante con l’intestino. 2. Ordine di anfibî, ...
Leggi Tutto
marangone1
marangóne1 s. m. [der. del lat. mergus «smergo»; cfr. lat. mediev. mergo -onis]. – Nome dato a molti uccelli appartenenti alla famiglia falacrocoracidi che vivono lungo le rive rocciose del [...] mare o dei fiumi e si nutrono di pesci che catturano tuffandosi; in partic., al m. propriam. detto o cormorano (Phalacrocorax carbo), dal colore nero blu metallico, frequente anche in Italia; al m. dal ciuffo (Ph. aristotelis), stazionario in ...
Leggi Tutto
pregno
prégno agg. [lat. *praegnis o *praegnus -a -um, rifacimento di praegnas -atis, altra forma per praegnans -antis «pregnante»]. – 1. Gravido; la parola è oggi riferita quasi esclusivam. a femmine [...] pregne o incinte, senza neanche chiedere come accade un tale mistero (Bacchelli); e, poet., alla terra: quando il sol di Pesci accende, Tutta la terra è di sua virtù pregna (Poliziano). 2. In usi estens. o fig., pieno, saturo, impregnato, denso ...
Leggi Tutto
marangone2
marangóne2 s. m. [etimo incerto: v. oltre]. – In passato, sinin. di maestro d’ascia, o anche, più genericam., carpentiere navale: E rintoppa, o marangone, l’orcipoggia e l’antimone (Redi). [...] chiamate le persone allenate a lavori subacquei (come i palombari e i sommozzatori), tuffandosi in mare allo stesso modo che gli omonimi uccelli si tuffano per catturare i pesci; oggi tale etimologia è stata messa in discussione con validi motivi. ...
Leggi Tutto
squamiforme
squamifórme agg. [comp. di squama e -forme]. – Che ha una struttura lamellare, larga e piatta, come le squame dei rettili e dei pesci; riferito anche, in botanica, all’aspetto delle foglie [...] del cipresso ...
Leggi Tutto
squamoso
squamóso (tosc. squammóso) agg. [dal lat. squamosus]. – 1. a. Coperto di squame: la pelle s. dei serpenti; de gli augelli e de le fere il giorno E de’ pesci squammosi ... al suo fin corre (Parini); [...] fam., con valore intens., pesce s., che ha molte squame. b. In botanica, detto di organo che porta squame o è coperto da squame, come il bulbo del giglio; pelo s., pelo pluricellulare in forma di piccola squama, per es. sulle foglie degli eleagni. c. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...