ciatiforme
ciatifórme 〈čia-〉 agg. [comp. di ciato e -forme]. – In zoologia, riferito agli organi di senso cutaneo dei pesci, diffusi su tutto il tegumento (ma spec. ai margini della cavità boccale e [...] sui barbigli), che nella forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; si attribuisce loro una funzione gustativa ...
Leggi Tutto
pellicino
s. m. [etimo incerto; la supposta derivazione da un lat. pedicĭnus «piede del torchio» incrociato con pelle sembra poco probabile sia dal punto di vista fonetico (per la pronuncia sdrucciola [...] fig. dire tutto quello che si sa, senza riserve; al contr., serbare qualcosa nel p., tacerlo: Or su, il resto vo’ tacere e serbar nel p. (Poliziano). 2. estens. Sacco, otre: Questo romito molti pesci prese Ed empienne la zucca e ’l pellicino (Pulci). ...
Leggi Tutto
ciaula
ciàula (o ciàvula o ciàvola) s. f. – 1. Nome region. (Italia centr. e merid.) di varî uccelli della famiglia corvidi: corvo, taccola, cornacchia nera, cornacchia bigia, gracchio. 2. Nome merid. [...] (Calabria, Sicilia) di alcuni pesci della famiglia menidi. ...
Leggi Tutto
talassotoco
talassòtoco agg. [dal gr. ϑαλασσότοκος «nato dal mare»] (pl. m. -chi). – In zoologia, specie t., le specie di pesci (per es. le anguille) che depongono le uova nel mare, ma che compiono il [...] loro accrescimento quasi interamente nelle acque dolci o salmastre; è sinon. di catadromo ...
Leggi Tutto
monogenei
monogènei s. m. pl. [lat. scient. Monogenea o Monogena, comp. di mono- e -genus «-geno», con allusione al fatto che non presentano generazioni alternanti]. – Uno dei due grandi gruppi di platelminti [...] un unico ospite; possiedono un organo adesivo, all’estremità posteriore del corpo, fornito di setole o uncini, e sono ectoparassiti di pesci, anfibî e rettili; le uova hanno per lo più uno sviluppo diretto (solo in alcune specie è presente una larva ...
Leggi Tutto
docosan-
docoṡàn- [tratto da docosano]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, di un radicale derivato dall’idrocarburo docosano: per es., acido docosandienòico, acido [...] bicarbossilico presente nell’olio di alcuni pesci; acido docosandiòico, acido bicarbossilico presente nel sughero. ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] acque, il bacino, lo specchio, le sponde del l.; pesci di l.; fauna, flora dei laghi. Si distinguono: l. aperti e l. chiusi, a seconda che abbiano o no un emissario e, in conseguenza, acqua dolce o salata; l. permanenti e l. temporanei, a seconda che ...
Leggi Tutto
lagone2
lagóne2 s. m. [da agone2, con l’articolo concresciuto]. – Nome napoletano delle varie specie di pesci del genere Atherina (v. aterina). ...
Leggi Tutto
aortico
aòrtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di aorta] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aorta: a. In medicina, stenosi a. e insufficienza a., varietà di vizî cardiaci dovuti a lesione delle valvole che regolano [...] del sangue dal ventricolo sinistro nell’aorta. b. In anatomia comparata, archi a., formazioni tipiche del sistema vascolare dei pesci, che compaiono però durante lo sviluppo embrionale in tutti i vertebrati. 2. Di paziente affetto da insufficienza o ...
Leggi Tutto
porchetta
porchétta s. f. [dim. femm. di porco]. – 1. Maiale adulto disossato o maialino da latte privato delle interiora e cotto intero nel forno o sullo spiedo, insaporito con sale, pepe, aglio, erbe [...] varie cucine regionali italiane. Con la locuz. in porchetta si indicano preparazioni analoghe quanto a condimenti e modo di cottura: coniglio, anatra in porchetta. 2. Nome abruzzese di varie specie di pesci della famiglia triglidi (cfr. porchetto). ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...