mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] distale dell’arto anteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio), corrispondente alla pinna pettorale dei pesci crossopterigi (dalla quale, dal punto di vista evolutivo, è derivato), e la cui funzione è in generale ...
Leggi Tutto
dietil-
dietìl- [comp. di di-2 e etile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di due radicali etile −C2H5: per es., dietilallilacetam(m)ide, polvere bianca, cristallina, [...] , potente allucinogeno (v. lisergico); dietilam(m)ina, liquido incolore di odore sgradevole, che si ritrova nei prodotti della putrefazione dei pesci e si usa per inibitori di corrosione, agenti flottanti, emulsionanti, prodotti farmaceutici, ecc. ...
Leggi Tutto
pangasidi
pangàsidi s. m. pl. [lat. scient. Pangasiidae]. – Famiglia di pesci d’acqua dolce dell’ordine siluriformi che vivono in Asia, di grande importanza alimentare; la specie Pangasius hypophthalmus [...] è commercializzata anche in Italia ...
Leggi Tutto
adescare
v. tr. [der. di esca] (io adésco, tu adéschi, ecc.). – 1. a. Attirare con l’esca: a. i pesci, a. gli uccelli. b. fig. Attrarre qualcuno a sé, allettare con lusinghe e con promesse illusorie, [...] sedurre: sì col dolce dir m’adeschi, Ch’i’non posso tacere (Dante); con tutte quelle moine lo ha adescato. Invitare a prestazioni sessuali a pagamento, commettere il reato di adescamento: a. i passanti. ...
Leggi Tutto
percomorfi
percomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Percomorphi, comp. del nome del genere Perca «perca» e -morphus «-morfo»]. – Ordine di pesci teleostei, per lo più aggregato a quello dei perciformi. ...
Leggi Tutto
dafnia
dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, [...] ramose, che rappresenta uno degli elementi più caratteristici del plancton d’acqua dolce e il nutrimento preferito da alcuni pesci che popolano i nostri laghi. Per estens., si chiamano dafnie anche i crostacei appartenenti agli altri generi della ...
Leggi Tutto
dafnidi
dàfnidi s. m. pl. [lat. scient. Daphniidae, dal nome del genere Daphnia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piccoli crostacei cladoceri, comunissimi nelle acque dolci, dove si nutrono prevalentemente [...] di alghe, e dove rappresentano l’alimento esclusivo dei giovani pesci. ...
Leggi Tutto
pellicano
(ant. pelicano) s. m. [dal lat. tardo pelecanus, pelicanus, dal gr. πελεκάν -ᾶνος, der. di πέλεκυς «ascia, scure», per la forma del becco]. – 1. a. Nome delle varie specie di grossi uccelli [...] da branche sottili, unite da una membrana che può dilatarsi a guisa di borsa e serve per immagazzinare i pesci catturati. In Europa sono presenti il pellicano comune (Pelecanus onocrotalus) e il pellicano riccio (Pelecanus crispus). b. In senso ...
Leggi Tutto
interrenale
agg. e s. m. [comp. di inter- e rene]. – In anatomia comparata, organi o corpi i. (o assol. gli interrenali s. m.), strutture di natura ghiandolare, situate nei ciclostomi e nei pesci fra [...] i due reni, la cui funzione si ritiene sia analoga a quella della parte corticale delle capsule surrenali dei mammiferi ...
Leggi Tutto
manta
s. f. [lat. scient. Manta, dall’ispano-amer. manta, propr. «coperta, mantello»]. – Genere di pesci selaci batoidei della famiglia mobulidi, chiamati comunem. razze cornute o diavoli di mare, per [...] la presenza di due pinne cefaliche situate sui lati del capo e dirette in avanti; hanno dimensioni colossali (la specie Manta birostris può raggiungere la larghezza di 6 m e i 15 quintali), e vivono nei ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...