omocerco
omocèrco agg. [comp. di omo- e -cerco] (pl. m. -chi). – Propr., che ha coda uguale. In zoologia, coda o., tipo di coda di alcuni pesci olostei e di quasi tutti i teleostei in cui la pinna è [...] formata da due lobi simmetrici (quello dorsale è sostenuto dalle ultime vertebre fuse in un urostilo) ...
Leggi Tutto
tramuardo
tramüardo s. m. [etimo incerto]. – Rete a sacco la cui bocca è mantenuta aperta da un’armatura metallica di forma ellittica, usata nel mare Ionio per la cattura di pesci di piccole dimensioni. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] un torrente, in corrispondenza di ostacoli naturali o artificiali, per ridurre la velocità della corrente e consentire ai pesci migratori di superare gli ostacoli stessi. b. Denominazione (anche scala svedese) di un attrezzo ginnico di forma simile ...
Leggi Tutto
omodontia
omodontìa s. f. [der. di omodonte]. – In zoologia, la caratteristica di avere tutti i denti uguali o simili tra loro; è molto frequente nei pesci, anfibî, rettili e, tra i mammiferi, nei cetacei [...] (si contrappone a eterodontia) ...
Leggi Tutto
perca
pèrca s. f. [lat. scient. Perca, dal lat. class. perca «pesce persico», e questo dal gr. πέρκη]. – Genere di pesci dell’ordine perciformi che comprende il pesce persico. ...
Leggi Tutto
spratto
s. m. [dall’ingl. sprat o spratt, da un prec. sprot, voce di origine germ.]. – Genere di pesci clupeidi (lat. scient. Sprattus), con poche specie soprattutto dei mari dell’emisfero merid., non [...] . Sprattus sprattus, sinon. Clupea sprattus), detto anche papalina, d’aspetto simile a quello di un’aringa, diffuso anche lungo le coste europee; è attivamente pescato per le sue carni che vengono mangiate affumicate, salate o poste in salamoia. ...
Leggi Tutto
pescetarianismo
s. m. Dieta che prevede il consumo di carne di pesce e degli altri animali acquatici e non delle carni rosse e bianche. ◆ Bisessuale, buddista, seguace del pescetarianismo (regime alimentare [...] nasce in chi sente per la prima volta parlare di pescetarianismo è capire su quale logica si possa escludere la carne ma continuare a mangiare pesce: ebbene, il motivo risiede nel fatto che non è dimostrabile una effettiva "sofferenza" inflitta ai ...
Leggi Tutto
popolare2
popolare2 v. tr. [der. di popolo1] (io pòpolo, ecc.). – 1. a. Rendere abitato un luogo in cui prima non esistevano forme di insediamento stabile, andandovi ad abitare o mandandovi gente a stanziarvisi: [...] sono state popolate dagli emigranti italiani; numerose famiglie di coloni andarono a p. le terre bonificate. Per estens.: p. di pesci un acquario; p. di nuove specie un orto botanico; p. il presepio di statuine. b. Abitare un luogo, esservi insediato ...
Leggi Tutto
nettastomatidi
nettastomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Nettastomatidae, dal nome del genere Nettastoma, comp. del gr. νῆττα «anatra» e στόμα «bocca»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine apodi, [...] viventi nelle acque profonde di tutti i mari, caratterizzati dall’assenza delle pinne pettorali e dalla coda affilata e appuntita ...
Leggi Tutto
percidi
pèrcidi s. m. pl. [lat. scient. Percidae, dal nome del genere Perca: v. perca]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi che comprende oltre un centinaio di specie (tra cui il pesce [...] la sandra) delle acque dolci dell’emisfero settentr.: hanno dimensioni modeste, corpo più o meno allungato e compresso lateralmente, rivestito di squame ctenoidi, e pinna dorsale divisa in due parti distinte; sono quasi tutti oggetto di attiva pesca. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...