barbiglio
barbìglio s. m. [prob. der. di barba1]. – Usato di solito al plur.: 1. Le appendici cutanee sensoriali caratteristiche di alcuni pesci (mullidi, siluridi, ecc.), situate sotto il mascellare [...] inferiore ed anche superiore e ai lati della bocca. Il termine è usato talora anche come sinon. di bargigli dei gallinacei. 2. Denominazione generica di prolungamenti laterali della freccia che impediscono ...
Leggi Tutto
ittiostegali
(o ictiostegali) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyostegalia, der. del nome del genere Ichthyostega, comp. di ichthyo- «ittio-» e del gr. στέγη «tetto»]. – In zoologia, ordine di anfibî labirintodonti, [...] fossili dal periodo devoniano superiore al carbonifero inferiore, che comprende le forme più antiche e primitive, considerate, per varie caratteristiche, di collegamento tra pesci e anfibî. ...
Leggi Tutto
ittiotossico
ittiotòssico (o ictiotòssico) agg. [comp. di ittio- e tossico1] (pl. m. -ci). – Di pianta che, per la presenza di qualche composto velenoso, è usata per uccidere i pesci (per es., alcune [...] euforbie) ...
Leggi Tutto
ittiotossina
(o ictiotossina) s. f. [comp. di ittio- e tossina]. – Sostanza tossica estraibile dal corpo di alcuni pesci e soprattutto dal sangue dell’anguilla e della murena. ...
Leggi Tutto
eterosomi
eterosòmi (o eterosòmati) s. m. pl. [lat. scient. Heterosomata, comp. di hetero- «etero-» e del gr. σῶμα -ατος «corpo»]. – Ordine di pesci teleostei che nella odierna classificazione è sostituito [...] da quello dei pleuronettiformi ...
Leggi Tutto
barbo1
barbo1 (o bàrbio) s. m. [lat. tardo barbus, barbŭlus]. – Nome dato a più specie di pesci d’acqua dolce del genere Barbus, famiglia ciprinidi, che presentano generalmente un paio di barbigli; in [...] Italia vivono due specie, il b. comune (Barbus barbus, con la sottospecie plebejus) e il b. meridionale (Barbus meridionalis), che costituiscono un cibo apprezzato. Il barbo è figura frequente negli scudi ...
Leggi Tutto
girellidi
girèllidi s. m. pl. [lat. scient. Girellidae, dal nome del genere Girella, e questo dal fr. girelle]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, a cui appartengono parecchie specie comuni nei [...] mari tropicali ...
Leggi Tutto
eterostraci
eteròstraci (o eteròstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Heterostraci, comp. di hetero- «etero-» e -ostraci]. – Superordine di pesci fossili, del gruppo ostracodermi, caratteristici del periodo [...] paleozoico inferiore, privi di pinne pari e talvolta provvisti di un esoscheletro formato da poche piastre ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred [...] quantitativi tra stimolo e sensazione, e al quale si deve anche il nome degli ossicini weberiani o di Weber dei pesci ciprinidi e siluridi (v. ossicino); l’indianista Friedrich Albert (1825-1901); il matematico e fisico Heinrich (1842-1913); lo ...
Leggi Tutto
pontobdella
pontobdèlla s. f. [lat. scient. Pontobdella, comp. del gr. πόντος mare» e βδέλλα «sanguisuga»]. – In zoologia, genere di anellidi irudinei marini di grandi dimensioni, a cui appartengono [...] caratterizzate da una proboscide estroflettibile che si apre al centro della bocca; vi appartiene Pontobdella muricata, ectoparassita di pesci, in partic. di razze e torpedini, il cui corpo, lungo circa 20 cm, è cosparso di numerose papille ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...