nervonico
nervònico agg. [der. di nervone]. – In chimica organica, acido n., acido grasso non saturo, a 24 atomi di carbonio, costituente dei cerebrosidi del cervello e contenuto anche in olî estratti [...] da pesci (perciò chiamato anche acido selacoleico). ...
Leggi Tutto
cianchetta
cianchétta s. f. [dim. di cianca], region. – 1. Propriam., gambetta; si usa soprattutto nella locuz. fare cianchetta (o la c.), fare uno sgambetto. 2. Nome dato in varie zone dell’Italia centr. [...] (anche nella variante zanchetta) a una specie di pesci del genere arnoglosso. ...
Leggi Tutto
ittiologia
ittiologìa s. f. [comp. di ittio- e -logia]. – Parte della zoologia che si occupa dello studio dei pesci dal punto di vista morfologico, fisiologico, ecologico ed etologico, nonché dei problemi [...] pratici come la pesca e la piscicoltura. ...
Leggi Tutto
unionidi
uniònidi s. m. pl. [lat. scient. Unionidae, dal nome del genere Unio, e questo dal lat. class. unio -onis «perla»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, che comprende specie dulciacquicole [...] una modificazione delle camere branchiali delle femmine) e, allo stadio larvale (glochidio), si sviluppano come ectoparassiti dei pesci; erano già noti nell’antichità come produttori di perle. La specie Unio elongatulus è presente anche nelle acque ...
Leggi Tutto
ittiolsolfonico
ittiolsolfònico (o ictiolsolfònico) agg. [comp. di ittio-, -olo2 e solfonico]. – Acido i.: in chimica organica, acido disolfonico (noto anche con il nome di acido solfoittiolico), che [...] si ottiene per solfonazione degli olî di distillazione di scisti bituminosi ricchi in residui di pesci fossili (di qui il prefisso ittio-) e contenenti una miscela di diversi idrocarburi, saturi e insaturi, di basi azotate, di composti acidi, di ...
Leggi Tutto
ittiomio
ittiòmio (o ictiòmio) s. m. [lat. scient. Ichthyomys, comp. di ichthyo- «ittio-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori del Perù, della famiglia cricetidi, con specie (dette ratti [...] pescatori) lunghe fino a 15 cm, adattate alla vita acquatica, che si cibano in prevalenza di pesci. ...
Leggi Tutto
ittionimo
ittiònimo s. m. [comp. di ittio- e -onimo]. – In linguistica, termine con cui si indicano i nomi dei pesci, in quanto oggetto di studio. ...
Leggi Tutto
ittiopterigio
ittiopterìgio (o ittiotterìgio) s. m. [comp. di ittio- e pterigio; lat. scient. ichthyopterygium]. – In zoologia, tipo di pinne pari, presente nella maggior parte dei pesci cartilaginei [...] e ossei, costituito da una parte basale e una distale; la prima in genere risulta composta di tre pezzi scheletrici, mentre la parte distale è formata da un numero vario di pezzi scheletrici radiali che ...
Leggi Tutto
ittiornitidi
ittiornìtidi (o ictiornìtidi) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyornithidae, dal nome del genere Ichthyornis, comp. di ichthyo- «ittio-» e gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Ordine di uccelli fossili [...] del periodo cretaceo superiore americano, grandi quanto un colombo, con vertebre anficeli simili a quelle dei pesci, sterno carenato e arti anteriori robusti, come i forti volatori. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...