ittio-
ìttio- (o ìctio-) [dal gr. ἰχϑύς -ύος «pesce», nei composti ἰχϑυο-; lat. scient. ichthyo-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco (come ittiocolla), o più spesso formate modernamente [...] nella terminologia scientifica (ittiomio, ittiosauro, ecc.), che significa «pesce» o indica relazione con i pesci. ...
Leggi Tutto
tramaglio
tramàglio (o tremàglio; non com. tramàcchio e tremàcchio) s. m. [lat. *trimaculum «rete di tre maglie»: v. maglia1]. – 1. Rete da pesca da insacco, formata da tre reti disposte parallelamente, [...] , delle quali la mediana, poco tesa, è a maglie piccole, e le altre, piuttosto tese, sono a maglie larghe: i pesci urtano nel tramaglio rimanendovi impigliati, quelli piccoli nella rete mediana, e quelli grossi nelle sacche che la rete mediana stessa ...
Leggi Tutto
gossipparo
(gossiparo), s. m. e agg. (iron.) Chi o che si compiace del pettegolezzo, del chiacchiericcio, dell’insinuazione. ◆ Lo chiamano gossip. E per carità, anche al migliore di noi sarà pur capitato [...] , Spettacoli) • Quanto siamo fatui, pettegoli, gossippari, leggeristi, stupidini. In più, noi, quelli dei media, abbocchiamo pure ai pesci d’aprile, fuori stagione. Insomma: non è vero affatto, pur avendolo annunciato lei, al periodico «Diva e donna ...
Leggi Tutto
eteropigi
s. m. pl. [lat. scient. Heteropygii, comp. di hetero- «etero-» e del gr. πυγή «ano»]. – Famiglia di pesci teleostei fisostomi, caratterizzati dalla posizione dell’orifizio anale, che è situato [...] sulla gola davanti all’inserzione delle pinne pettorali; comprende tre soli generi, con poche specie che vivono nelle acque dolci dell’America Settentr.: alcune sono cieche, cavernicole, altre hanno occhi ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide [...] possibile vantaggio. 2. L. dolce: altro nome dell’agrume limetta dolce. 3. Nome usato in varî porti dell’Adriatico per diverse specie di pesci del genere Labrus (famiglia labridi), con allusione al colore verdognolo. ◆ Dim. limoncino, limoncèllo. ...
Leggi Tutto
ittiofagia
ittiofagìa s. f. [comp. di ittio- e -fagia]. – In senso generico, alimentazione fatta esclusivamente o prevalentemente con carne di pesci. ...
Leggi Tutto
ittiofago
ittiòfago agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ittio- e -fago] (pl. m. -gi). – Che, o chi, si nutre esclusivamente o prevalentemente di carne di pesci: popolazioni ittiofaghe; una ittiofaga. Come [...] s. m. pl., Ittiofagi, denominazione usata da storici e geografi greci per indicare, in epoca diversa, varie popolazioni costiere dell’Asia Anteriore, la cui attività principale era la pesca. ...
Leggi Tutto
ittiogenico
ittiogènico agg. [comp. di ittio- e -genico] (pl. m. -ci). – Che provvede a ricerche scientifiche relative alla piscicoltura, e in partic. alla fecondazione artificiale e alla incubazione [...] delle uova di pesci: stabilimenti ittiogenici. ...
Leggi Tutto
scafio
scàfio s. m. [dal lat. scaphium, gr. σκάϕιον «bacinella», dim. di σκάϕη (v. scafa)]. – Il secondo elemento della catena di ossicini di Weber (v. ossicino) dei pesci ciprinidi e siluridi, che connettono [...] i labirinti acustici, la colonna vertebrale e la vescica natatoria ...
Leggi Tutto
ittiolitico
ittiolìtico agg. [comp. di ittio- e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce i., rocce (principalmente marnoso-argillose con tessitura scistosa) contenenti sostanze bituminose con [...] residui di pesci fossili, dalle quali è possibile ricavare ittiolo. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...