menidi
mènidi s. m. pl. [lat. scient. Maenidae, dal nome del genere Maena, che è dal lat. class. maena, sorta di piccolo pesce]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, cui appartiene la [...] specie Maena maculata (chiamata regionalmente menola o mendola o mennella), di piccole dimensioni, con corpo slanciato, compresso o subcilindrico, e una sola pinna dorsale; vivono su fondali ricchi di ...
Leggi Tutto
meninge
s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e [...] si presentano in numero di tre (denominate rispettivam. dura madre, aracnoide e pia madre) nei vertebrati superiori, mentre nei pesci e negli stadî embrionali degli amnioti è presente un’unica meninge (m. primitiva). Frequente nell’uso com. la locuz ...
Leggi Tutto
blennidi
blènnidi s. m. pl. [lat. scient. Blenniidae, dal nome del genere Blennius: v. blennio]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, dal corpo allungato, nudo e ricoperto [...] di muco, con pinna dorsale lunga, divisa in due parti; nel Mediterraneo vivono molte specie del genere blennio ...
Leggi Tutto
nanofietiasi
nanofietìaṡi s. f. [der. del nome del genere Nanophyetus (der. del gr. νανοϕυής «di statura nana»), col suff. -iasi]. – In medicina, parassitosi intestinale provocata dal trematode Nanophyetus [...] salmincola, patogeno per diverse specie animali e talvolta anche per l’uomo, che può infestarsi in seguito all’ingestione di pesci crudi o poco cotti contenenti le larve: i vermi adulti, di piccole dimensioni, si localizzano nel duodeno e nella ...
Leggi Tutto
blennio
blènnio s. m. [lat. scient. Blennius, der. del gr. βλέννα «bava vischiosa»]. – Genere di pesci della famiglia blennidi, con molte specie, alcune del Mediterraneo, che abitano fra gli scogli; [...] hanno colori varî, sono lunghi da 7 a 10 cm, e hanno scarsa importanza alimentare. Una specie, il «pesce cagnetta» (Blennius fluviatilis), vive nelle acque dolci, o lungo le spiagge, presso la foce dei fiumi. ...
Leggi Tutto
eteromi
eteròmi s. m. pl. [lat. scient. Heteromi, comp. di hetero- «etero-» e del gr. ὦμος «spalla»]. – Ordine di pesci teleostei dal capo allungato, coperto di piccolissime squame cicloidi, con coda [...] appuntita e pinna dorsale formata di una serie di spine staccate ...
Leggi Tutto
ittaluridi
ittalùridi s. m. pl. [lat. scient. Ictaluridae, dal nome del genere Ictalurus: v. ittaluro]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine siluriformi (già denominati amiuridi), diffusi nelle [...] acque dolci delle zone tropicali degli Stati Uniti e dell’America Centrale, importati anche in Europa: hanno corpo allungato e robusto, con muso corto, provvisto di lunghi bargigli, e pelle priva di squame ...
Leggi Tutto
ittaluro
s. m. [lat. scient. Ictalurus, comp. arbitrario del gr. ἰχϑύς «pesce» (v. ittio-) e αἴλουρος «gatto»]. – Genere di pesci teleostei siluriformi a cui appartiene il pesce gatto comune (Ictalurus [...] nebulosus), importato nei fiumi e laghi d’Europa, dalle carni di scarso valore commestibile ...
Leggi Tutto
pidocchio
pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] dei fuchi, dalla cui ligula preleva miele e gelatina reale; p. della carpa (lat. scient. Argulus foliaceus), crostaceo parassita dei pesci d’acqua dolce; p. del melo, insetto emittero (Eriosoma lanigerum), che vive sulle radici, sul tronco e sui rami ...
Leggi Tutto
ittico
ìttico agg. [dal gr. ἰχϑυϊκός, der. di ἰχϑύς «pesce»] (pl. m. -ci). – Che riguarda i pesci, nel loro complesso, soprattutto con riferimento a una determinata regione o al loro valore economico: [...] il patrimonio i. di un paese; mercato i.; il rifornimento i. di una città; fauna i., lo stesso che ittiofauna ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...