astacina
s. f. [der. del lat. astăcus «gambero»]. – Composto organico, carotenoide, che, sotto forma di estere dell’acido palmitico, si riscontra frequentemente nel pigmento rosso di crostacei, celenterati [...] e pesci. ...
Leggi Tutto
saccobranco
s. m. [lat. scient. Saccobranchus, comp. del lat. class. saccus «sacco» e del gr. βράγχ(ιον) «branchia»] (pl. -chi). – Genere di pesci teleostei della famiglia siluridi, caratterizzati da [...] due lunghi diverticoli a fondo cieco della cavità branchiale, che si estendono fino alla coda, e che permettono la respirazione anche in condizioni sfavorevoli. Vi appartiene la specie Saccobranchus longifilis ...
Leggi Tutto
ragno
s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] gli aculei dell’opercolo e della pinna dorsale. b. Nome region., spec. tosc., della spigola. 4. a. Rete da pesca del tipo tartana. b. Elemento dell’astrolabio, costituito da un disco traforato (chiamato anche rete). c. Nel linguaggio cinem., supporto ...
Leggi Tutto
cagna
s. f. [lat. *cania, der. di canis «cane1»]. – 1. La femmina del cane: Senti raspar fra le macerie e i bronchi La derelitta c. ramingando (Foscolo). 2. fig. a. Cantatrice da strapazzo, stonata e [...] nasus, cioè lo smeriglio), carcarinidi (Prionace glauca, più nota come verdesca); è inoltre nome comune o dial. di altri pesci, tra i quali lo sciarrano (nelle due specie Serranus cabrilla e Serranus scriba) e il capopiatto (Hexanchus griseus). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
eterognati
eterògnati s. m. pl. [lat. scient. Heterognathi, comp. di hetero- «etero-» e -gnathus «-gnato»]. – Ordine di pesci teleostei che vivono nelle acque dolci dell’Africa e dell’America, caratterizzati [...] dall’avere la bocca non protrattile, generalmente con denti, e spesso una pinna dorsale adiposa ...
Leggi Tutto
cagnassa
s. f. [der. di cagna]. – Nome genovese di due pesci: la canesca (Galeorhinus galeus) e il lanzardo (Scomber japonicus colias). ...
Leggi Tutto
raidi
ràidi s. m. pl. [lat. scient. Rajidae, dal nome del genere Raja, che è dal lat. class. raia «razza1»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi che comprende le razze. ...
Leggi Tutto
raiformi
raifórmi s. m. pl. [lat. scient. Rajiformes, comp. del nome del genere Raja, che è dal lat. class. raia «razza1», e formis «-forme»]. – Ordine di pesci elasmobranchi che comprende, tra le altre, [...] le razze, le torpedini e le mante; sono caratterizzati da corpo appiattito in senso dorso-ventrale che si prolunga lateralmente in un grande sviluppo delle pinne pettorali; gli occhi e gli spiracoli sono ...
Leggi Tutto
cagnizza
s. f. [der. di cagna]. – Nome dato nella Venezia Giulia e anche in altre regioni a varî pesci cartilaginei del gruppo selaci, come l’anciolo, il cagnaccio, la verdesca, ecc. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...