fregarolo
fregaròlo (ant. fregaruòlo) s. m. [etimo incerto]. – Nome dialettale di due pesci d’acqua dolce, la sanguinerola e il vairone. ...
Leggi Tutto
fregata3
fregata3 s. f. [uso metaforico della voce prec., per la rapidità nel volo]. – Genere di uccelli (lat. scient. Fregata, sinon. Tachypetes) dell’ordine pelecaniformi: hanno corpo svelto e robusto, [...] becco lungo, ali strette, lunghe e aguzze, coda lunghissima e biforcuta; la specie più conosciuta, Fregata aquila, è un volatore eccellente, che vive sui mari delle regioni tropicali, nutrendosi di pesci, di giovani uccelli e piccoli mammiferi. ...
Leggi Tutto
baraccola
baràccola s. f. [voce settentr., dim. del lat. batrăchus, nome d’un pesce, dal gr. βάτραχος «rana»]. – Nome dato sulle coste dell’Adriatico centr. e settentr., e anche nel Lazio, alle varie [...] specie di pesci del genere Raja (v. rażża1). ...
Leggi Tutto
isuridi
iṡùridi s. m. pl. [lat. scient. Isuridae, dal nome del genere Isurus: v. isuro]. – Famiglia di pesci cartilaginei, sinon. di lamnidi. ...
Leggi Tutto
isuro
iṡuro s. m. [lat. scient. Isurus, comp. di iso- e -urus «-uro1»]. – Genere di pesci selaci della famiglia lamnidi, a cui appartiene la specie Isurus oxyrhynchus (v. cagna, n. 5). ...
Leggi Tutto
vomero-etmoide
vòmero-etmòide agg. e s. m. – In anatomia comparata, (osso) v.-e., osso che nel cranio di alcuni pesci (murenidi) sostituisce i mascellari, venendo a costituire il margine della mascella [...] superiore ...
Leggi Tutto
vallicoltura
s. f. [comp. di valle e -coltura]. – L’allevamento delle anguille e dei muggini nelle valli salse da pesca, e tutte le operazioni connesse, quali la cattura e la spedizione del novellame, [...] la pesca dei pesci adulti e il mantenimento in efficienza di tutte le opere di pesca della valle, dei canali, degli argini, ecc. ...
Leggi Tutto
filacciolo
filacciòlo (letter. filacciuòlo) s. m. [dim. di filaccio]. – Lenza speciale di canapa, che porta a un’estremità un grosso amo; si adopera da terra o da un battello per la pesca di grossi pesci [...] come dentici, spigole, anguille, gronghi, murene, ecc ...
Leggi Tutto
filaccione
filaccióne s. m. [der. (propriam. accr.) di filaccio]. – Attrezzo da pesca, costituito da un filo più o meno lungo che reca a un capo uno o più ami, mentre l’altro è fissato alla costa; si [...] usa per la pesca (per lo più notturna) dei pesci costieri. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...