istioforidi
istiofòridi s. m. pl. [lat. scient. Istiophoridae o Histiophoridae, dal nome del genere (H)istiophorus, comp. del gr. ἱστίον «vela» e -phorus «-foro», per la pinna dorsale a vela]. – Famiglia [...] perciformi, caratterizzati dal prolungamento della mascella superiore in un rostro sottile; una sua specie, l’aguglia imperiale o pesce spada imperiale (lat. scient. Tetrapturus belone), lunga fino a m 2,40, rara nel Mediterraneo, ha carni molto ...
Leggi Tutto
chironetto
chironètto s. m. [lat. scient. Chironectes, comp. di chiro- e gr. νήκτης «nuotatore»]. – In zoologia, genere, scarsamente rappresentato, di marsupiali didelfidi, lunghi 70 cm circa, di cui [...] 40 di coda, con pelame grigio striato trasversalmente; vivono di pesci, insetti acquatici e crostacei, lungo i corsi d’acqua del Guatemala e Brasile settentrionale. ...
Leggi Tutto
mesopterigio
meṡopterìgio s. m. [comp. di meso- e pterigio; lat. scient. mesopterygium]. – In anatomia comparata, uno dei tre pezzi basali dello scheletro delle pinne pari dei pesci selaci, situato fra [...] il propterigio e il metapterigio ...
Leggi Tutto
ligula
lìgula s. f. [dal lat. ligŭla (der. di lingĕre «leccare»), che aveva il sign. 1, ma già presso i Latini era confuso, sia per la forma sia per il senso, con lingŭla «linguetta», da cui i sign. [...] . 3. In zoologia: a. Genere di vermi cestodi che da giovani vivono parassiti nei muscoli o nella cavità viscerale dei pesci d’acqua dolce, e da adulti nell’intestino degli uccelli acquatici. b. Pezzo del labbro inferiore degli insetti imenotteri che ...
Leggi Tutto
soleidi
solèidi s. m. pl. [lat. scient. Soleidae, dal nome del genere Solea, che è dal lat. class. solea «suola» e «sogliola»]. – Famiglia di pesci ossei dell’ordine pleuronettiformi che comprende un [...] centinaio di specie, tra cui particolarmente note le sogliole; vivono sui fondi molli dei mari tropicali e temperati (anche nel Mediterraneo), nutrendosi di invertebrati planctonici ...
Leggi Tutto
solenostomidi
solenostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Solenostomidae, dal nome del genere Solenostomus, comp. di soleno- e gr. στόμα «bocca»]. – Famiglia di pesci singnatiformi che comprende l’unico genere [...] Solenostomus, distribuito nei mari della fascia tropicale degli oceani Indiano e Pacifico, su fondali ricchi di vegetazione: i componenti di questa famiglia possono raggiungere la lunghezza di 16 cm e ...
Leggi Tutto
anfilidi s. m. pl. [lat. scient. Amphiliidae, dal nome del genere Amphilius]
In zoologia, famiglia di pesci ossei con pelle nuda e ricoperta di placche ossee e pinne pelviche che formano una sorta di [...] ventosa; comprende circa 60 specie diffuse nelle acque dolci africane ...
Leggi Tutto
eterocerco
eterocèrco agg. [comp. di etero- e -cerco] (pl. m. -chi). – Propr., che ha coda diversa. In zoologia, coda e., tipo di coda caratteristico dei pesci cartilaginei, degli acipenseridi e di alcuni [...] dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si curva dorsalmente in alto nella pinna caudale sorreggendo il lobo dorsale, maggiore, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore ...
Leggi Tutto
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia [...] smaniosa: all’arrogante Passò la f. di dar morso ai regi (V. Monti). 3. Forma region. per frego, nel sign. 2 ...
Leggi Tutto
istrice
ìstrice s. m. (raro f.) [dal lat. hystrix -ĭcis f., gr. ὕστριξ -ιχος m. o f., comp. di un elemento ὑσ «in alto» e ϑρίξ τριχός «capello, pelo»; secondo un’antica etimologia, forse pop., il primo [...] reagisce con parole maligne e pungenti. Fam., sbuffare come un i., per rabbia, impazienza, ecc. 2. Pesce istrice, nome dei varî pesci appartenenti alla famiglia diodontidi, e in partic. della specie Diodon hystrix. 3. a. Nel linguaggio militare (come ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...