alopecia
alopècia s. m. [lat. scient. Alopecias, dal gr. ἀλωπεκίας (propr. «volpino»), der. di ἀλώπηξ «volpe»], invar., disus. – Genere di pesci elasmobranchi, nell’attuale sistematica zoologica denominato [...] alopia ...
Leggi Tutto
alopia
alòpia s. f. [lat. scient. Alopias, der. del gr. ἀλώπηξ «volpe»]. – Genere di pesci condrostei elasmobranchi, comprendente il pesce volpe (Alopias vulpinus), squalo che raggiunge la lunghezza [...] di 5 m di cui circa la metà spettano al lobo superiore della pinna caudale; è comune nel Mediterraneo, nell’oceano Atlantico e nel Pacifico; si nutre di aringhe, sardine, ecc., ed è innocuo per l’uomo ...
Leggi Tutto
alosa
alòṡa s. f. [lat. scient. Alosa, dal lat. tardo alosa, alausa, nome di un pesce]. – Genere di pesci teleostei della famiglia clupeidi, da alcuni riunito al genere Clupea, da cui però si distingue [...] per la totale mancanza di denti sul palato, sul vomere e sulla lingua. La specie Alosa vulgaris, dell’Atlantico orient., e la sottospecie Alosa fallax nilotica, comunem. detta cheppia, alosa, e regionalmente ...
Leggi Tutto
picchettare1
picchettare1 v. tr. [dalla stessa radice di picca1, piccare1 e picchiare1, con suffisso dim.; nel sign. 1, der. di picchetto1] (io picchétto, ecc.). – 1. a. Delimitare una zona di terreno [...] (meno com. picchiettando); v. anche picchiettato. 5. In gastronomia, introdurre in grandi pezzi di carne (a volte anche in pesci o legumi) lardo, aglio, rosmarino o altri aromi, per insaporirli durante la cottura (cfr. piccare1, nel sign. 3). ...
Leggi Tutto
tonnidi
tónnidi s. m. pl. [lat. scient. Thunnidae (o Thynnidae), dal nome del genere Thunnus (o Thynnus): v. tonno]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende i tonni (oggi inclusa nella famiglia scombridi [...] dell’ordine perciformi) ...
Leggi Tutto
palombo
palómbo s. m. [lat. palŭmbus, con il sign. 1]. – 1. Altro nome del colombo nostrano, o colombo selvatico, chiamato comunem. colombaccio (lat. scient. Columba palumbus). 2. Nome delle varie specie [...] di pesci cartilaginei del genere Mustelus, famiglia triakidi, vivipari, che vivono sui fondi sabbiosi di tutti i mari temperati e tropicali: hanno dimensioni da uno a due metri, muso allungato, denti a corona smussata e priva di cuspidi secondarie; ...
Leggi Tutto
ombra2
ómbra2 s. f. [lat. ŭmbra, propr. «ombra1» ma anche nome di un pesce, per calco del gr. σκίαινα (der. di σκιά «ombra»)]. – Nome con cui sono noti alcuni pesci perciformi della famiglia scienidi: [...] l’ombrina (Umbrina cirrosa), il boccadoro (Argyrosomus regius), la corvina (Sciaena umbra), e, in Sicilia, il pesce pilota (Naucrates ductor), appartenente alla famiglia carangidi. ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] lamentoso, oppure, più raramente, battendo la lama stessa con un martelletto ricoperto di feltro. 3. Pesce sega (pl. pesci sega), pesce cartilagineo della famiglia pristidi (con due specie, Pristis pristis e Pristis pectinata) presente nell’Atlantico ...
Leggi Tutto
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in [...] modi, con l’amo, per mezzo di impianti fissi o mobili, col classico metodo della tonnara, o con sistemi più moderni di pesca industriale, e le loro carni vengono consumate fresche o conservate sott’olio; se ne utilizza anche l’olio di fegato, che ha ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...