zenitale
żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione [...] da un punto allo zenit, che sovrasta verticalmente e perpendicolarmente la zona ripresa. 2. estens. In zoologia, nei pesci pleuronettiformi, è detto lato z. del corpo (in contrapp. a nadirale) quello rivolto verso l’alto, generalmente pigmentato ...
Leggi Tutto
picara
pìcara s. f. [voce di etimo incerto]. – Nome con cui si indicano, in Sicilia, alcuni pesci cartilaginei dell’ordine dei batoidei, appartenenti al genere Raja (v. razza1). ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] legno o telo o ombrellone (b. pubblico), sul quale nei pubblici mercati è esposta e si vende la merce: il b. del pesce, dell’erbivendolo; il b. dell’Ente comunale di consumo. d. Mobile d’officina sul quale lavorano spec. gli aggiustatori: ha forma di ...
Leggi Tutto
omalopsini
s. m. pl. [lat. scient. Homalopsinae, dal nome del genere Homalopsis, comp. del gr. ὁμαλός «uniforme» e ὄψις «aspetto»]. – Sottofamiglia di serpenti colubridi distribuiti nell’India orient. [...] e nell’Australia settentr., che comprende forme esclusivamente acquatiche, vivipare, inoffensive, pur possedendo ghiandole velenifere; si nutrono prevalentemente di pesci. ...
Leggi Tutto
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie [...] diffuse originariamente nei bacini del Danubio e del Dnester (Umbra krameri) e nei fiumi dell’America Settentrionale e dell’Asia nord-orientale (Umbra limi); vivono in piccole raccolte d’acqua soggette ...
Leggi Tutto
zeidi
żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene [...] il pesce sampietro (lat. scient. Zeus faber), così chiamato per la presenza di una macchia nera lungo i fianchi, che la leggenda vuole rappresenti l’impronta del pollice di s. Pietro. ...
Leggi Tutto
macruridi
macrùridi s. m. pl. [lat. scient. Macrouridae, dal nome del genere Macrourus: v. macruro]. – Famiglia di pesci abissali dell’ordine gadiformi, che si trovano nelle acque di tutti i mari fino [...] a 4000 m di profondità, di piccole dimensioni (non superano i 10 cm), con testa e parte anteriore del corpo relativamente grandi, coda molto allungata e terminante a punta: delle due pinne dorsali la prima ...
Leggi Tutto
macruro
s. m. [lat. scient. Macrourus, comp. di macro- e -urus «-uro1»]. – Genere di pesci macruridi, a cui appartengono specie con occhi molto grandi e corpo che si assottiglia molto verso l’estremità [...] posteriore, fino a raggiungere lo spessore di un crine ...
Leggi Tutto
zeiformi
żeifórmi s. m. pl. [lat. scient. Zeiformes, comp. del nome del genere Zeus (v. zeidi) e -formis (v. -forme)]. – Ordine di pesci teleostei marini diffusi in tutti gli oceani, con corpo fortemente [...] compresso lateralmente, stretto peduncolo caudale, bocca larga e protrudibile, occhi grandi; comprende varie famiglie con specie oceaniche e costiere, tra cui il pesce tamburo (Capros aper) e il pesce sampietro (Zeus faber), comuni nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
diavolo
diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] 5. Carro diavolo: carro per il trasporto di grosse artiglierie. 6. In zoologia: a. D. di mare, nome comune di due pesci cartilaginei dell’ordine batoidei, Mobula mobular (v. cefalottera) e Manta birostris (v. manta), e in usi region. anche della rana ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...