reotassico
reotàssico (o reotàttico) agg. [der. di reotassi] (pl. m. -ci). – In zoologia, relativo alla reotassi: orientamento r. di alcuni pesci. ...
Leggi Tutto
monacantidi
monacàntidi s. m. pl. [lat. scient. Monacanthidae, dal nome del genere Monacanthus: v. monacanto]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine tetraodontiformi che comprende specie dei mari [...] caldi, caratterizzate da una spina esile e aguzza situata dorsalmente; una specie (Stephanolepis diaspros) è presente anche nel Mediterraneo centrale e orientale ...
Leggi Tutto
monacanto
s. m. [lat. scient. Monacanthus, comp. di mono- e gr. ἄκανϑα «spina»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia monacantidi, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali, la prima delle [...] quali è costituita di una sola spina con margini dentellati; se ne conoscono una quarantina di specie dei mari caldi (Pacifico e mari d’Australia) ...
Leggi Tutto
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] il mare; si trovano nelle parti più calde dell’Italia, anche inselvatichiti. 5. Fico, o pesce fico: nome dato, nelle varie regioni, a diversi pesci commestibili (lampuga o fiatola, ecc.). ◆ Dim. fichino; accr. ficóne; spreg. ficùccio; pegg. ficàccio ...
Leggi Tutto
trachitteridi
trachittèridi (o trachiptèridi) s. m. pl. [lat. scient. Trachypteridae, dal nome del genere Trachypterus, comp. di trachy- «trachi-1» e -pterus «-ttero»]. – Famiglia di pesci teleostei, [...] e nastriforme; nel Mediterraneo si trovano le specie Trachypterus cristatus, piuttosto raro, lungo una novantina di centimetri, e Trachypterus trachypterus, detto in ital. trachittero o pesce d’argento, di colore argenteo, lungo fino a 3 metri. ...
Leggi Tutto
telescopico
telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti [...] situati all’estremità di un processo tentacolare retrattile, come per es. nei gasteropodi, o quelli a forma cilindrica anziché globosa, tipici di alcuni cefalopodi e pesci abissali. ◆ Avv. telescopicaménte, per mezzo del telescopio, in telescopia. ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] in modo che ci si possa dondolare avanti e indietro; s. da combattimento, nella nautica da diporto, in partic. nella pesca sportiva d’altura, il sedile ancorato nel pozzetto di poppa delle imbarcazioni, dotato di braccioli e poggiapiedi e talvolta di ...
Leggi Tutto
stenella
stenèlla s. f. [dal nome lat. scient. del genere Stenella]. – In zoologia, nome dato alle varie specie di mammiferi cetacei della famiglia delfinidi, appartenenti al genere omonimo, che vivono [...] gregarî, in gruppi numerosi, nelle acque calde di tutto il mondo, dove compiono graziose piroette: hanno una lunghezza da 1,2 a 3 m, una colorazione più o meno grigiastra, e si nutrono di pesci azzurri e di molluschi. ...
Leggi Tutto
tracina
tràcina s. f. [lat. *tracina, der. del lat. class. dracaena, propr. «femmina del drago»]. – Nome comune di quattro specie di pesci della famiglia trachinidi, presenti nel Mediterraneo, la t. [...] drago (Trachinus draco), la t. ragno (Trachinus araneus), la t. raggiata (Trachinus radiatus) e la t. vipera (Echiichtys vipera), tutte caratterizzate dal possedere raggi spinosi alla cui base sono presenti ...
Leggi Tutto
viero
vièro s. m. [lat. vivarium «vivaio»]. – Cestone di vimini che immerso nell’acqua serve a mantenere vivi i pesci, spec. anguille, destinati al consumo. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...