neon
nèon s. m. [dal gr. νέον, neutro dell’agg. νέος «nuovo»]. – 1. a. Elemento chimico (lat. scient. Neon), chiamato anche neo, di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18, uno dei gas nobili [...] di sostituire i n.; la strada era illuminata da neon multicolori. 2. In zoologia, nome comune di alcuni piccoli pesci tropicali, della famiglia caracidi, tra cui le specie Cheirodon axelrodi e Paracheirodon innesi, spesso allevati negli acquarî, così ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre [...] volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco 8, 1-9; Luca 9, 13-17). Con sign. particolari: a. In matematica, una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (assieme all’addizione, sottrazione e divisione), ...
Leggi Tutto
gimnonoto
gimnonòto s. m. [lat. scient. Gymnonotus, comp. di gymno- «gimno-» e gr. νῶτος «dorso»]. – Nome, nella vecchia sistematica zoologica, di un genere di pesci teleostei, ora posto in sinonimia [...] con gimnoto ...
Leggi Tutto
licopene
licopène s. m. [der. di licop(ersico), col suff. -ene]. – In chimica organica, pigmento del gruppo dei carotenoidi, isomero del carotene; è la sostanza colorante dei frutti del pomodoro, della [...] rosa canina e di altri vegetali; si trova anche nei cromatofori di varî animali, per es. dei pesci. ...
Leggi Tutto
emiranfidi
emirànfidi s. m. pl. [lat. scient. Hemirhamphidae, dal nome del genere Hemirhamphus, comp. di hemi- «emi-» e del gr. ῥάμϕος «becco1»]. – Famiglia di pesci teleostei ateriniformi, con varie [...] specie, viventi nei mari caldi, talora anche nel Mediterraneo merid. e orient.; hanno corpo slanciato, con un caratteristico prolungamento della mascella inferiore che ha dato origine al loro nome (anche ...
Leggi Tutto
macropodo
macròpodo s. m. [lat. scient. Macropodus, comp. di macro- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Genere di pesci tropicali della famiglia osfromenidi, spesso allevati a scopo ornamentale; vi appartiene [...] il pesce paradiso. ...
Leggi Tutto
securo
agg. [dal lat. securus: v. sicuro]. – Variante ant. di sicuro, soprattutto usata, nella lingua letter. e poet., col sign. originario, cioè che non corre pericolo, privo di timore, di esitazione [...] , puoi nel regno Secura entrar di Venere e d’Amore (Poliziano); Sovra l’òmero suo [del cigno] guizzan securi Gli argentei pesci (Foscolo). Con valore avverbiale: parla securo, Rispose Achille, e del tuo cor l’arcano, Qual ch’ei si sia, di’ franco ...
Leggi Tutto
gimnotidi
gimnòtidi (o ginnòtidi) s. m. pl. [lat. scient. Gymnotidae, dal nome del genere Gymnotus, comp. aplologico di gymno- e gr. νῶτος «dorso»]. – Famiglia di pesci ossei comprendente tre specie [...] note come gimnoti ...
Leggi Tutto
gimnoto
gimnòto (o ginnòto) s. m. [lat. scient. Gymnotus, comp. aplologico di gymno- e gr. νῶτος «dorso»]. – 1. Genere di pesci teleostei, presente nelle acque dolci dell’America Centr. e Merid. con [...] , detto anche anguilla elettrica, oggi ascritto al genere elettroforo (v.). 3. Con riferimento alle caratteristiche proprie del pesce precedente, nella marina militare, tipo di mina subacquea, ormai in disuso, ancorata sul fondo di passaggi obbligati ...
Leggi Tutto
macroranfosidi
macroranfòṡidi s. m. pl. [lat. scient. Macrorhamphosidae, dal nome del genere Macrorhamphosus, comp. di macro- e gr. ῥάμϕος «becco1»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine aulostomi, [...] a cui appartiene il pesce trombetta (Macrorhamphosus scolopax), abbastanza frequente nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...