scarnitura
s. f. [der. di scarnire]. – 1. L’operazione dello scarnire, dello scarnificare, cioè del liberare dalla carne che è intorno alle ossa, alle unghie, ecc. In etnologia, è un’usanza funeraria [...] (esposizione, immersione, inumazione, ecc.), può essere diretta (a opera dell’uomo) o mediata (a opera di formiche, pesci, ecc.). 2. Nella manifattura della pergamena, s. della pelle, operazione eseguita dopo la depilazione e, per alcuni tipi ...
Leggi Tutto
orizzon
oriżżòn (e oriżżónta) s. m. – Varianti letter. ant. di orizzonte (la forma orizzonta riproduce l’accus. greco ὁρίζοντα): amendue hanno un solo orizzòn E diversi emisperi (Dante); era sparso il [...] tenebroso rezzo De l’orizzon fin all’estreme sponde (Ariosto); i Pesci guizzan su per l’orizzonta (Dante). ...
Leggi Tutto
paracantotterigi
s. m. pl. [lat. scient. Paracanthopterygii, comp. di para- «para-2» e Acan-thopterygii: v. acantotterigi]. – Superordine di pesci teleostei che comprende una trentina di famiglie con [...] un migliaio di specie che hanno in comune la mascella superiore non protrudibile e pinne pelviche spostate in avanti ...
Leggi Tutto
olostei
olòstei s. m. pl. [lat. scient. Holostei, comp. di holo- «olo-» e gr. ὀστέον «osso»]. – Ordine di pesci actinopterigi, comprendente molte famiglie fossili e poche specie viventi, con scheletro [...] più o meno completamente ossificato, squame ganoidi; vi appartiene la specie Amia calva ...
Leggi Tutto
actinopterigi
(o attinopterigi; anche attinotterigi) s. m. pl. [lat. scient. Actinopterygii, comp. di actino- e del gr. πτέρυξ -υγος «pinna»]. – Gruppo di pesci in cui le pinne pari presentano cartilagini [...] basali rudimentali e raggi dermici assai prominenti; si contrappongono ai crossopterigi ...
Leggi Tutto
actinotrichi
actinòtrichi s. m. pl. [lat. scient actinotrichia, comp. di actino- e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo, capello»]. – Sottili bacchette di sostanza cornea o ossea che dànno maggiore solidità alle [...] pinne impari dei pesci, rinforzandone le strutture scheletriche. ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti [...] selvaggina con il fucile, nelle condizioni permesse dalla legge (per solito si contrappone alla pesca; si parla tuttavia di c. subacquea per indicare l’uccisione di pesci con lancia o fucile subacquei e con l’uso di maschere, autorespiratori e pinne ...
Leggi Tutto
teleostomi
teleòstomi s. m. pl. [lat. scient. Teleostomi, comp. del gr. τέλε(ος) «ultimo, terminale» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, termine, privo di valore sistematico, usato per indicare i pesci [...] osteitti con bocca in posizione terminale ...
Leggi Tutto
zecca2
zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso [...] che provoca e per le sue 5 o 6 ricadute. 2. Zecche di mare, nome di alcune specie di isopodi marini, parassiti di pesci (v. cimotoidi); zecche a palla, nome di altri isopodi marini (sferomatidi), che hanno la caratteristica di appallottolarsi. ...
Leggi Tutto
neomio
neòmio s. m. [lat. scient. Neomys, comp. di neo- e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi insettivori soricidi, noti come toporagni d’acqua, perché presentano adattamenti alla vita acquatica, con [...] appartiene Neomys fodiens, diffuso in Europa, Italia compresa, lungo le rive dei corsi d’acqua e degli stagni, provvisto di ghiandole sottomascellari secernenti una sostanza tossica che paralizza piccoli pesci, anfibî e invertebrati, di cui si nutre. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...