palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro [...] nome della dea stessa; sacro a Pallade: A te salubri piante, E belve e pesci e augei, marmi, e metalli Ne’ palladii ricinti iva io mostrando (Mascheroni), nei recinti sacri a Pallade dea della scienza, cioè nell’università; Oneglia, altrice Nel ...
Leggi Tutto
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme [...] orifiamma che va primo al torneo (Giacosa). 2. Nel linguaggio marin. del passato, sinon. di fiamma (bandiera). 3. Razza di pesci rossi, appartenente al genere carassio, caratterizzata dalla pinna caudale doppia e allungatissima, simile a un velo. ...
Leggi Tutto
spirale1
spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose [...] in senso antiorario). d. In zoologia, valvola s., formazione tipica del tratto anteriore dell’intestino di molti pesci, consistente in una lamina elicoidale che sporge interiormente nel lume intestinale in modo da aumentarne la superficie assorbente ...
Leggi Tutto
olocefali
olocèfali s. m. pl. [lat. scient. Holocephali, comp. di holo- «olo-» e -cephalus «-cefalo»]. – Sottoclasse di pesci cartilaginei, marini: hanno quattro fenditure branchiali coperte da una duplicatura [...] della pelle che funge da opercolo, coda terminante con un lungo filamento, pinna dorsale fornita di un robusto aculeo, mascelle armate di grosse piastre dentarie; la pelle è nuda, o rivestita, in alcune ...
Leggi Tutto
volante1
volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto [...] ; Salito Astolfo sul destrier volante, Lo fa mover per l’aria lento lento (Ariosto); pesci v., capaci di compiere brevi voli fuori dell’acqua (v. in fondo alla voce pesce); per scoiattolo v., v. scoiattolo; per cervo v., come insetto e attrezzo per ...
Leggi Tutto
acrodo
àcrodo (o acrodónte) s. m. [lat. scient. Acrodus, comp. di acro- e del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – Genere di pesci fossili del periodo triassico-cretaceo superiore, caratterizzati dai denti [...] di forma ellittica, allungata e percorsi alla superficie da numerose striature ramificate ...
Leggi Tutto
olocentridi
olocèntridi s. m. pl. [lat. scient. Holocentridae, dal nome del genere Holocentrum, comp. di holo- «olo-» e gr. κέντρον «centro»]. – Famiglia di pesci teleostei del sottordine bericoidei, [...] comprendente alcune specie (Holocentrus rubrum, Holocentrus furcatum) vivacemente colorate, che vivono nelle barriere coralline dell’Oceano Indiano, del Pacifico, del Mar Rosso ...
Leggi Tutto
olocito
s. m. [comp. di olo- e -cito]. – In embriologia, ciascuno dei blastomeri centrali del blastoderma o blastodisco dei pesci, rettili e uccelli, che non partecipano alla formazione dell’embrione. ...
Leggi Tutto
trogolo
trògolo (letter. truògolo) s. m. [dal longob. trog]. – 1. a. Specie di vasca rettangolare, per lo più in muratura, che in campagna viene tenuta all’aperto per lavarvi i panni o gli ortaggi: un [...] per spegnere la calce viva, chiamata anche bagnolo). 2. In piscicoltura, cassetta usata per l’incubazione delle uova di pesci. 3. T. glaciale, in geografia fisica, sinon. di doccia valliva (v. doccia, n. 2 a). ◆ Dim. trogolétto, trogolino; accr ...
Leggi Tutto
carpionare
v. tr. [der. di carpione] (io carpióno, ecc.). – Cucinare il pesce nel modo che è preferito per il carpione, il quale, dopo fritto, viene messo sotto aceto con cipolle, aglio e spezie varie. [...] ◆ Part. pass. carpionato, anche come agg.: pesci carpionati; anguille carpionate (o in carpione). ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...