sfirenidi
sfirènidi s. m. pl. [lat. scient. Sphyraenidae, dal nome del genere Sphyraena: v. la voce prec.]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi a cui appartengono specie aggressive, [...] di dimensioni talvolta assai grandi, note col nome di barracuda, che vivono nei mari caldi e talvolta in quelli temperati; tra le specie presenti nel Mediterraneo, di dimensioni più ridotte, la più comune ...
Leggi Tutto
suacia
süàcia (o süace) s. f. [lat. tardo *suax -acis, dal gr. tardo σύαξ -ακος] (pl. -cie o -ce o -ci). – Nome di diverse specie di pesci del genere arnoglosso (Arnoglossus laterna, Arnoglossus imperialis, [...] ecc.) dell’ordine pleuronettiformi ...
Leggi Tutto
sfirnidi
sfìrnidi s. m. pl. [lat. scient. Sphyrnidae, dal nome del genere Sphyrna, tratto dal gr. σϕύραινα: v. sfirenidi]. – Famiglia di pesci cartilaginei, caratterizzati dalla forma allargata in due [...] espansioni della testa, che assume l’aspetto di un martello; vi appartiene il pesce martello (lat. scient. Sphyrna zygaena), proprio dei mari tropicali, poco frequente nel Mediterraneo, che può raggiungere i 5 m di lunghezza. ...
Leggi Tutto
merlo2
mèrlo2 s. m. [lat. mĕrŭla, per traslato dal nome dell’uccello (v. la voce prec.)]. – Nome comune di alcuni pesci della famiglia labridi e spec. della specie Labrus merula. ...
Leggi Tutto
colimbiformi
colimbifórmi s. m. pl. [lat. scient. Colymbiformes, comp. del nome del genere Colymbus (che è dal gr. κόλυμβος, propr. «tuffatore», nome di un uccello) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli [...] proprî delle zone artiche e subartiche dell’emisfero settentr., che vivono sull’acqua immergendovisi per sfuggire ai pericoli e ricomparendo alla superficie a notevoli distanze; si nutrono di pesci e sono voracissimi; le carni non sono commestibili. ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] distinti in olî e in grassi, secondo che siano o no liquidi a temperatura ambiente. Gli olî ricavati da pesci (tonni, sarde, acciughe, aringhe) e da cetacei, contenenti notevole quantità di acidi fortemente insaturi, di odore e sapore caratteristico ...
Leggi Tutto
biscia
bìscia s. f. [lat. bestia, lat. volg. bīstia] (pl. -sce). – 1. Nell’uso pop., nome generico d’ogni serpe innocua: correre dietro a una b.; avere paura delle bisce; muoversi, svolgersi, avanzare [...] quasi a due metri, con capo grosso, tronco subcilindrico, colorazione variabilissima, vive nei luoghi erbosi in vicinanza dell’acqua dove caccia pesci e anfibî; va in letargo d’inverno. Lo stesso nome è dato ad altri due colubridi, meno comuni, la b ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] J. H. Lambert diede il titolo di Neues Organum (1764) alla sua opera. 6. Nome livornese di alcune specie di pesci della famiglia triglidi. ◆ Dim. organétto (v.), organino (v.); meno com. lo spreg. organùccio, l’accr. organóne e il pegg. organàccio ...
Leggi Tutto
embricato
agg. [dal lat. imbricatus, part. pass. di imbricare; v. la voce prec.]. – 1. Coperto di embrici: tetto embricato. 2. Di foglie, squame di pesci o di rettili, e anche di altre cose, disposte [...] le une sopra le altre a somiglianza degli embrici di un tetto (v. anche imbricato) ...
Leggi Tutto
aspic
‹aspìk› s. m., fr. [di etimo incerto]. – In gastronomia, speciale modo di preparare e presentare piatti freddi, composti di fette o filetti o pezzi di carne, cacciagione, pesci, crostacei, o anche [...] legumi, legati con salse varie, maionese, insalata russa e sim., e disposti secondo un disegno variato e spesso artisticamente variopinto in uno stampo di gelatina (detta essa stessa aspic o gelatina [in ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...