paleospondilo
paleospòndilo s. m. [lat. scient. Palaeospondylus, comp. di palaeo- «paleo-» e gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – Genere di pesci fossili placodermi, da alcuni invece avvicinati ai ciclostomi, [...] con cranio appiattito e coda eterocerca, rinvenuti nei terreni devoniani della Scozia nord-orientale ...
Leggi Tutto
balenottera
balenòttera s. f. [lat. scient. Balaenoptera, comp. del lat. balaena «balena» e -ptera «ala, pinna» (v. -ttero), per la pinna dorsale]. – Nome delle varie specie di cetacei misticeti del [...] pieghe longitudinali sulla gola e sul petto; si nutrono di plancton minuto, alcune specie anche di cefalopodi e di pesci. Specie principali: la b. azzurra (Balaenoptera musculus), la b. boreale (B. borealis), la b. dal rostro o b. minore ...
Leggi Tutto
spinarolo
spinaròlo s. m. [der. di spina, per l’aculeo di cui sono dotate alcune specie (cfr. centroforo)]. – Nome comune di alcuni pesci cartilaginei della famiglia squalidi, appartenenti ai generi [...] Squalus e Centrophorus, distribuiti nel bacino del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
isopedina
iṡopedina s. f. [der. del gr. ἰσόπεδος «livellato»]. – In zoologia, il tessuto che costituisce lo strato basale delle squame ganoidi dei pesci condrostei, olostei e crossopterigi; è omologo [...] del tessuto osseo, perché possiede osteoblasti inclusi nella sostanza calcificata ...
Leggi Tutto
meristico
merìstico agg. [der. del gr. μερίς «parte», μεριστός «diviso»] (pl. m. -ci). – In biologia, variazione m., la variazione numerica che si può avere nelle strutture e negli apparati di un organismo [...] all’interno di una stessa specie (per es., nei raggi delle pinne nei pesci o nei petali di un fiore); carattere m., il carattere (morfologico) soggetto a una variazione meristica. Si dice anche di animale la cui struttura presenta una ripetizione ...
Leggi Tutto
ctenoide
ctenòide agg. [comp. di cteno- e -oide]. – Propr., a forma di pettine. In zoologia, squame ctenoidi, squame con il margine esterno dentato come un pettine; sono le squame tipiche, insieme con [...] le cicloidi, dei pesci teleostei. ...
Leggi Tutto
ricciola
ricciòla s. f. [alteraz., per incrocio con riccio1, di leccia2]. – 1. Pesce della famiglia carangidi (Seriola dumerili), che si trova anche nelle acque italiane: ha corpo molto allungato (può [...] raggiungere i 120 centimetri), dorso grigio azzurrognolo e le parti laterali e inferiori grigio-argentee. 2. Nome merid. di varie specie di pesci cartilaginei della famiglia squalidi, e di una, Argyrosomus regius, della famiglia scienidi. ...
Leggi Tutto
acquicoltura
(o aquicoltura; anche acquacoltura) s. f. [comp. di acqua e -coltura]. – Utilizzazione delle acque, sia dolci sia marine, per la coltura di piante acquatiche, e per l’allevamento di pesci, [...] crostacei, molluschi (comprende quindi la piscicoltura, la vallicoltura, l’ostreicoltura, la mitilicoltura, ecc.) ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi [...] o talvolta gregarî, hanno sensi ottimi e si cibano di preda viva, più raramente di quella morta o di vegetali. I pinnipedi, invece, adattati alla vita acquatica, hanno gli arti trasformati in pinne, e si nutrono fondamentalmente di pesci e molluschi. ...
Leggi Tutto
sfirena
sfirèna s. f. [scient. Sphyraena, dal gr. σϕύραινα «pesce martello», der. di σϕῦρα «martello»]. – Genere di pesci teleostei, che comprende forme grosse e aggressive, tra cui il terribile barracuda [...] dei mari tropicali; nel Mediterraneo si trovano due specie, la s. comune, più nota come luccio di mare (lat. scient. Sphyraena sphyraena), di dimensioni modeste, e Sphyraena viridensis, più grossa della ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...