pegaso
pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo [...] usata più come cimiero o supporto che come figura caricante lo scudo. 3. In astronomia, grande costellazione boreale, a nord dei Pesci e dell’Aquario, così chiamata dagli antichi i quali in essa vedevano il cavallo alato che, secondo il mito, Perseo ...
Leggi Tutto
birkenia
birkènia s. f. [lat. scient. Birkenia, che riceve il nome dalla città di Birkenhead, nell’Inghilterra occid.]. – Genere di pesci fossili ostracodermi, caratteristici dei periodi dal siluriano [...] superiore al devoniano superiore della Scozia ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, [...] delle terre nell’avanzata frontale di un rilevato. 4. In astronomia, costellazione equatoriale (lat. Cetus), a est dell’Aquario e a sud dei Pesci e dell’Ariete. ◆ Dim. balenòtto s. m., balena giovane (nell’uso corrente, anche balenòttero). TAV. ...
Leggi Tutto
fetonte
fetónte s. m. [lat. scient. Phaëthon, dal nome di Fetonte, personaggio della mitologia greca, figlio del Sole]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, proprio dei mari tropicali: sono [...] uccelli pelagici delle dimensioni di un colombo o poco più, che volano a grande distanza dalla terra; si nutrono di pesci. ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile [...] . quintessenza. b. E. d’oriente, sostanza d’aspetto argenteo estratta dalle scaglie o dalla vescica natatoria di taluni pesci, che si usa, nella fabbricazione delle perle false soffiate (perle parigine), per rivestire internamente le sferette cave di ...
Leggi Tutto
nematognati
nematògnati s. m. pl. [lat. scient. Nematognathi, comp. di nemato- e -gnathus «-gnato»]. – Ordine di pesci teleostei, sinon. di siluriformi. ...
Leggi Tutto
fragaglia
fragàglia s. f. [connesso col lat. frangĕre «spezzare»]. – Nell’Italia merid., in senso collettivo, i giovani pesci di una determinata specie (fragaglia di triglie, di sarde, di alici), o anche [...] l’insieme di novellame di specie diverse, che è messo in vendita così mescolato, adatto soprattutto per fritture ...
Leggi Tutto
giaguaro
(ant. o port. iaguaro) s. m. [da una voce brasiliana, prob. attrav. il fr. jaguar]. – Nome comune del leopardo d’America (Panthera onca), diffuso dal Messico alla Patagonia: ha corporatura massiccia [...] e le zone cespugliose, e si nutre sia di animali terrestri (soprattutto roditori) sia di animali acquatici (grossi pesci, tartarughe, alligatori). Nel linguaggio fam., scherz., amico del g., chi, anziché sostenere, come dovrebbe, le ragioni di un ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, [...] si estrae lo zucchero e i cui residui sono usati, allo stato fresco oppure conservati o essiccati, come mangime per il bestiame. 3. Nome dialettale di due pesci: la cepola rosseggiante o bandiera rossa, e il cinto di Venere. ◆ Dim. fettuccina (v.). ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...