emapofisi
emapòfiṡi (o ematoapòfiṡi) s. f. [comp. di emo- (con riferimento all’arco emale), o rispettivam. emato-, e apofisi]. – Nelle vertebre tipiche, come quelle della regione caudale della colonna [...] vertebrale dei pesci, ciascuna delle due lamine ossee che sporgono ventralmente dal corpo vertebrale e formano l’arco emale. ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] e a sinistra del filare stesso, e legati a fili di ferro che corrono parallelamente a quelli del filare predetto: la spina di pesce è molto adatta per la coltivazione di viti per uva da tavola. V. anche spinapesce. b. Come locuz. avv. o agg., a spina ...
Leggi Tutto
roteare
v. intr. [der. di r(u)ota; cfr. ruotare e lo spagn. rodear] (io ròteo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme, d’altronde regolari, roteiamo dell’indic. e roteiamo, roteiate del cong.; [...] asse. Più com., muoversi, volare tracciando larghe ruote: un’aquila roteava intorno alla preda; E spesso [i pesci] intorno al fonte roteando Guidon [= guidano] felice e dilettoso ballo (Poliziano); anche, imprimere un movimento circolare: procedeva ...
Leggi Tutto
scapece
scapèce s. f. [voce napol., dallo spagn. escabeche (s. m.) «salsa all’aceto», alteraz. di voce araba]. – Termine merid. (ma in uso anche in Liguria nella variante scabeccio), adoperato soprattutto [...] ’espressione alla scapece, con cui si indica un modo di condire, anche per facilitarne la conservazione dopo la frittura, pesci di piccola taglia o a pezzetti (sarde, baccalà) oppure ortaggi affettati (zucchine, melanzane) con una marinata a base di ...
Leggi Tutto
allitterazione
allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono [...] pane appena ne détte ta’ dotte; Pere avea pure e qualche fratta frutta, E svina, e svena di botto una botte; Poscia per pesci lasche prese all’esca; Ma il letto allotta alla frasca fu fresca». 2. Per analogia, si parla talvolta di a. musicale, per ...
Leggi Tutto
giacchio
giàcchio s. m. [lat. iacŭlum, propr. «cosa che si lancia», der. di iacĕre «lanciare»]. – Rete conica da pesca ad apertura circolare (detta anche rezzaglio o sparviero), già nota agli antichi [...] Egiziani: viene lanciata in mare da un pescatore che prima la rotea in alto per farla aprire; mentre la rete affonda, la bocca appesantita da piombi si chiude lentamente e imprigiona i pesci che incontra. ...
Leggi Tutto
rotenone
rotenóne s. m. [der. del nome giapp., roten, della pianta da cui si ricava, col suff. -one]. – Composto organico contenuto nelle radici di una leguminosa (Derris elliptica, nota commercialmente [...] ), che si presenta come una sostanza cristallina praticamente insolubile in acqua, solubile in molti solventi organici, tossico per insetti e pesci ma poco tossico per l’uomo e per gli animali domestici. Viene largamente usato per la preparazione di ...
Leggi Tutto
paleoniscidi
paleonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Palaeoniscidae, dal nome del genere Palaeoniscus, comp. di palae(o)- «paleo-» e gr. ὀνίσκος, propr. «asinello»]. – Famiglia di pesci ossei fossili, dell’ordine [...] condrostei, comparsi nel periodo devoniano e estinti all’inizio del giurassico, di cui si hanno numerosi resti in Europa, America, Africa e Australia: presentano squame spesse di tipo ganoide, placche ...
Leggi Tutto
pegasidi
pegàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Pegasidae, dal nome del genere Pegasus, che è dal nome del mitico cavallo alato: v. pegaso]. – Famiglia di pesci teleostei, che comprende poche specie marine [...] degli oceani Pacifico e Indiano, con il corpo coperto ventralmente di piastre ossee e privo di vescica natatoria ...
Leggi Tutto
triterpene
triterpène s. m. [comp. di tri- e terpene]. – In chimica organica, nome generico di composti formati da sei unità di isoprene (e pertanto il triplo dei terpeni), presenti nei vegetali sotto [...] forma di saponine e di resine, e nei pesci (con la denominazione specifica di squalene). ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...