vivaio
vivàio s. m. [lat. vivarium, der. di vivus «vivo»]. – 1. a. Vasca in cui l’acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo o alle operazioni di piscicoltura, [...] costituente opera fissa o facente parte di imbarcazioni speciali (barche e golette vivaio) addette al trasporto del pesce. b. In arboricoltura, spazio riservato alla coltura di giovani soggetti; può essere utilizzato per piante ornamentali, forestali ...
Leggi Tutto
ovisacco
s. m. [comp. di ovi- e sacco] (pl. -chi). – In anatomia comparata, denominazione della formazione sacciforme in cui vengono incubate le uova, presente nelle femmine dei crostacei copepodi, degli [...] anellidi oligocheti, di alcuni anfibî e pesci ossei; è anche nota come ricettacolo delle uova o sacco ovigero, e corrisponde al follicolo ovarico, o follicolo di Graaf, dell’ovario dei mammiferi. ...
Leggi Tutto
olfattorio
olfattòrio agg. [der. di olfatto]. – Dell’olfatto, olfattivo: sensibilità o.; nervi o.; fossette o., fossette o depressioni esterne tramite le quali gli organi dell’olfatto comunicano con [...] l’ambiente esterno, come per es. nei vertebrati privi di narici interne o coane (pesci e larve di anfibî). ...
Leggi Tutto
chiasmodontidi
chiasmodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Chiasmodontidae), dal nome del genere Chiasmodon]. – Famiglia di pesci ossei comprendente una quindicina di specie marine, cosmopolite, con bocca [...] grande e addome dilatabile, capaci di contenere prede relativamente grandi ...
Leggi Tutto
emale
agg. [der. del gr. αἷμα «sangue»; cfr. emo-]. – In biologia, che ha relazione col sistema vascolare o circolatorio: costola e., lo stesso che emapòfisi (v.); arco e., l’insieme costituito dalle [...] due emapofisi, che nelle vertebre tipiche (come quelle della regione caudale dei pesci) si dipartono dalla regione ventrale del corpo vertebrale e, congiungendosi, delimitano il canale e. in cui decorrono l’aorta dorsale e una vena. ...
Leggi Tutto
vivario
vivàrio s. m. [dal lat. vivarium; cfr. vivaio]. – Termine con cui si designò in Roma, dall’età di Augusto in poi, ogni recinto o parco ove si tenevano animali selvatici o fiere, e dal 2° sec. [...] a. C. in poi il recinto in cui erano rinchiuse le fiere destinate agli spettacoli del circo (venationes). Il termine indicava anche le vasche per l’allevamento dei pesci (vivaria piscium). ...
Leggi Tutto
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): [...] che nullo Vivente aspetto gli molcea la cura (Foscolo), nessun aspetto di persona vivente; anche riferito a cose: E muti pesci in frotta van notando Dentro al vivente e tenero cristallo (Poliziano), dentro all’acqua, cristallo mobile e vivo per la ...
Leggi Tutto
halibut
‹hä′libët› s. ingl. [dal medio ingl. halybutte, comp. di haly (= holy) «santo» e butte, butt, nome dei pesci pleuronettidi; così chiamato prob. perché si usava mangiarlo nei giorni festivi] (pl. [...] halibuts ‹hä′libëts›). – Altro nome con cui è noto, spec. nel commercio, l’ippoglosso, pesce della famiglia pleuronettidi, molto apprezzato per le sue carni, che si consumano fresche o affumicate in tutti i paesi nordici, dov’è chiamato con nomi ...
Leggi Tutto
vairone
vairóne s. m. [lat. *vario -onis, der. di varius «vario, variegato»]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Leuciscus souffia), lungo una quindicina di centimetri, di colore cinereo verdastro, [...] che vive nelle acque dolci correnti di alcune regioni italiane; le carni sono abbastanza apprezzate. Con lo stesso nome sono chiamati, in Piemonte, due pesci della stessa famiglia , il triotto e la sanguinerola. ...
Leggi Tutto
tefrosia
tefròṡia s. f. [lat. scient. Tephrosia, der. del gr. τεϕρός «cinereo», per l’aspetto delle foglie]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con oltre 200 specie delle regioni [...] ; alcune specie sono coltivate per ornamento e per foraggio; altre, che contengono un principio tossico, sono usate dagli indigeni dell’Africa tropicale per catturare i pesci o come insetticidi, e dai pigmei per avvelenare la punta delle frecce. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...